La biblioteca come servizio. In memoria di Piergiorgio Brigliadori

Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 37,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Collana: Testi e studi di filologia e letteratura
Codice EAN: 9788849131642
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 399 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Concepito in origine come festoso omaggio per il preannunciato pensionamento di Piergiorgio Brigliadori (1941-2006), questo volume si è trasformato, per l’imponderabilità del fato, in dolente tributo alla memoria. Capovolto di necessità il segno della destinazione, rimane immutato il motivo conduttore che lo ha ispirato. L’indice del libro riunisce il sodalizio di amici di Piergiorgio, cioè quel gruppo di lavoro che, frequentando nel tempo la biblioteca «Aurelio Saffi» di Forlì, ha contratto molti debiti con le competenze del dedicatario. Il quale esercitava un giuspatronato naturale sulle Raccolte Piancastelli, in virtù di una conoscenza impareggiabile: di qui la stima per il bibliotecario e l’affettuosa sollecitudine di tutti per la sua schiva persona. I contributi, disposti in serie cronologica, delineano un diagramma indicativo, raccolto intorno al filo rosso di occasioni, temi e figure in larga misura sollecitati dal pretesto privato che li ha suggeriti, sicché preme rilevarne la convergenza obiettiva. Il fuoco dell’analisi accredita difatti a parte obiecti una sorta di fotografia della sfaccettata cultura di Brigliadori: quasi che si trattasse di un negativo emerso per suggestione nell’immaginario di chi lo ha avuto familiare, ricavando dalla sua frequentazione stimoli nutritivi. Nasce da questa consapevolezza anche il titolo, imposto dalla deontologia del protagonista, che raccomanda la silloge a quanti continuano ad avere a cuore le sorti della cultura, nella distratta Italia televisiva di oggi. Perché è nostra convinzione che la biologia dei libri, intesa come capacità di tramandare messaggi a futura memoria, costituisca un’eredità imprescindibile. Piace immaginare che questo monito sia l’ultimo avviso dettato dall’appassionata saggezza dell’amico perduto.

Con saggi di Arnaldo Bruni, Andrea cristiani, Lara Michelacci, Elide Casali, Paolo Rambelli, Luca Frassineti, Emanuela Ercolani – Carlo Poggi, Angelo Romano, Duccio Tongiorgi, Laure Pellicer, Pantaleo Palmieri, Ulisse Tramonti, Roberto Balzani, Renzo Cremante, Fausta Garavini, Lilia Ponzio, Sante Medri

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it