Musica in mostra. Esposizione internazionale di musica (Bologna, 1888)

Alessandra Fiore
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 19,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Codice EAN: 9788849122398
Anno edizione: 2004
Anno pubblicazione: 2004
Dati: 221 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel 1888 Bologna fu teatro di un evento unico nel suo genere in Italia: l’Esposizione Internazionale di Musica. La narrazione multicolore di questa impresa, fra itinerari museali e performance sonore, si snoda attraverso una duplice prospettiva: quella dei ‘produttori’ della manifestazione e quella dei suoi fruitori, ideali e concreti. Una ricostruzione quasi cronachistica delle tensioni e delle passioni di organizzatori ed espositori, a cui si contrappone la risposta del pubblico, filtrata attraverso lo sguardo sagace della stampa. Un resoconto che pur presentandosi, a tutta prima, come saggio di storia del costume musicale, diviene, in ultima analisi, riflessione e tenattivo di esplorare la terra incognita di una disciplina nascente , la musicologia. Con uno sguardo attraverso il tempo e lo spazio, accomunati sotto lo stesso concetto di ‘esotismo’, l’Esposizione Musicale raccoglie ricerche visive e sonore sulle musiche del passato e dui manufatti etnici, mettendo in scena l’idea di museo/concenrto volta a valorizzare la muscia come espressione artistica, calata nella sua dimensione stica. Strumenti, documenti, suoni e oggetti, la ricotruzione del passato della musica e’ assunta come punto fermo imprescindibile, sul quale le nuove classi sociali costruiranno il loro concetto di fruizione dei suoni, rito laico e piacere collettivo. Uno studio scientifico e narrativo in cui si fondono e confondono elementi artistici, musciali, politici ed economici che frugano neio retroscena dell’Esposizione bolognese del 1888. CON UNA PREMESSA DEL PROF. IVANO CAVALLINI