Teatro in Asia. Vol. 3: Tibet, Cina, Mongolia, Corea

Giovanni Azzaroni
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 45,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Codice EAN: 9788849121360
Anno edizione: 2003
Anno pubblicazione: 2003
Dati: 565 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il ritorno del principe Rama ad Ayodhya, la capitale del suo regno, e’ ormai prossimo, il suo viaggio sta per finire: ha gia’ raggiunto le sacre montagne dell’Himalaya, tra le quali si erge il mitico monte Meru, axis mundi, origine dell’energia della terra, luogo d’incontro e dimora degli dei, come il monte Olimpo, il Kilimanjaro e il Fujiyama. Sulla sua vetta precipita la Ganga celeste, che poi si divide in quattro fiumi terrestri che scorrono verso i quattro punti cardinali. Nelle tradizioni popolari il concetto di punto centrale dell’universo, chiamato con vari nomi e differenti metafore nei Purana, si identifica con l’una oppure con l’altra delle vette himalayane. L’idea del sacro ha permeato il peregrinare di Rama nei paesi illuminati dai versi del Ramayana portato dai viaggi e dalle migrazioni della cultura hinduista, che dall’India e’ giunto sino alle lontane terre del Giappone. Nei paesi che ha toccato ha lasciato segni indelebili nei diversi aspetti della societa’, della religione, della cultura e dell’arte, ma si potrebbe anche affermare nel fluire stesso della vita. Sono queste tracce che ho cercato e sto cercando, assieme a quelle autoctone e a tutti gli altri incontri/scontri che hanno permesso la costruzione di quello straordinario e polisemico corpus che e’ il mondo asiatico. Di questo universo solo apparentemente imperscrutabile ho cercato di studiare il teatro, un momento cioe’ del suo incessante divenire, nella consapevolezza che l’azione performativa possa essere solamente compresa qualora sia stata simbioticamente connessa con la storia di quei paesi. Ho chiesto aiuto all’antropologia e ai suoi teoremi, sempre in discussione, sempre perfettibili e mutevoli, che proprio nelle insite contraddizioni trovano la forza e l’importanza delle loro affermazioni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it