Universitari italiani nel Risorgimento

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Collana: Univ. Bologna-Museo degli studenti
Codice EAN: 9788849119053
Anno edizione: 2002
Anno pubblicazione: 2002
Dati: 252 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La storia politica e la storia delle idee spesso hanno marciato parallelamente. In questo volume, dedicato al nostro Risorgimento, si trovano invece, insieme a riflessioni sul mondo universitario di alcuni protagonisti (Gioberti, Mazzini, Garibaldi), scritti di scienziati illustri (Ottaviano Fabrizio Mossotti, Leopoldo Pilla, Luigi Cremona) inseriti nei settori piu’ vitali della ricerca scientifica europea. Questi scienziati hanno anche preso parte come volontari alle guerre di Indipendenza. Nella prima parte del volume sono raccolti dieci saggi relativi a professori e studenti universitari impegnati nelle vicende del Risorgimento italiano: “Giovanni Scapoli dalla Pubblica Istruzione all’organizzazione dei volontari” di Maria Teresa Borgato, “Ottaviano Fabrizio Mossotti: uno scienziato esule nell’eta’ della Restaurazione” di Luigi Pepe, “La Legione Pallade: studenti e professori dell’Ateneo bolognese nella rivoluzione del 1831” di Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, “Il 1847 a Siena fra Universita’, aspettative liberali e fermenti democratici” di Antonio Cardini di Luigi Pepe, “Un eroico combattente a Montanara: Luigi Guerri” di Paolo Vanni, D.Pomini, R.Ottaviani, D.Vanni, D.F.Guerri, “Otto lettere di Adriano Mori al professor Silvestro Centofanti” di Cristina Cassina, “La partecipazione degli studenti dell’Universita’ di Padova alla rivoluzione e alla guerra del 1848-1849” di Piero del Negro, “I matematici bolognesi fra ricerca avanzata e impegno civile, 1880-1920” di Luigi Pepe, “Federico Guella, studente irredento e volontario” di Marco Germignani. Gli autori sono docenti e studiosi afferenti alle Universita’ di Bologna, Ferrara, Firenze, Padova, Pisa e Siena. IL PROGETTO E’ NATO NELL’AMBITO DELL’ASSOCIAZIONE BATTAGLIONE UNIVESITARIO ‘CURTATONE E MONTANARA’ DURANTE LA PRESIDENZA DI FABIO ROVERSI-MONACO, IL CURATORE DELL’OPERA LUIGI PEPE, INSEGNA STORIA DELLE MATEMATICHE PRESSO L’UNIVERSITA’ DI FERRARA.