A nuova luce. Cinema muto italiano. Vol. 1

Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 23,24
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Collana: Laboratori di musica teatro cinema
Codice EAN: 9788849116786
Anno edizione: 2000
Anno pubblicazione: 2000
Dati: 303 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dopo un lungo periodo di oblio, alla fine degli anni Settanta abbiamo assistito a un impulso verso gli studi sul cinema muto, in particolare sul “cinema dei primi tempi”. Queste indagini, storiche e filmografiche, per lo piu’ di ordine sistematico e generale, hanno consentito una revisione dei metodi e degli strumenti della ricerca (storica, filologica, estetica). A partire dagli stessi anni, vi fu uno sviluppo del movimento cinetecario, sul piano di acquisizione e conservazione del patrimonio della nostra cinematografia; ne e’ conseguito il recupero di una parte significativa di film muti italiani fin li’ ritenuti perduti e il restauro di film divulgati in versioni inattendibili. Tutto questo ha suscitato una nuova coscienza filologica relativa al cinema muto che tuttavia non ha prodotto una autentica verifica delle coordinate storiografiche, ne’ una certificazione dei dati e, ancor meno, nessun eventuale ripensamento o riassestamento rispetto alla storia del cinema italiano. Ora, in base alle nuove condizioni riguardo a fonti, strumenti e metodi d’indagine, ad autentiche scoperte, oltre che di film, di cineasti, di case di produzione, di interpreti e cosi’ via, abbiamo ritenuto a questo punto matura una prima riconsiderazione della produzione italiana, nel periodo cosiddetto “muto”. Di qui, il titolo:
“A nuova luce”

INDICE
* A nuova luce: cinema muto
italiano, I. (Michele Canosa)
* Gian Piero Brunetta (Univ.di Padova) –
Ferdinando Martini, convitato di pietra del cinema italiano.
* John P.
Welle (Univ. of Notre Dame, USA) – Tales of Cinematic Customs: Early Italian
Cinema Literature, reception a Historiography.
* Antonio Costa (Univ.di
Bologna) – Il fantastico, anzi. Materiali per un repertorio
iconografico.
* Francois Jost (Univ. de la Sorbonne Nouvelle, Paris) –
Le reve est une vie.
* Giovanni Lista (CNRS, Francia) – Cinema
futurista.
* Ivo Blom (Ricercatore, Amsterdam) – “Travelogues”
italiani: un genere da riscoprire.
* Marco Bertozzi (Univ. Roma III) –
Giardini di nitrato. Il paesaggio nel cinema muto italiano.
* Giuliana
Muscio (Univ.di Palermo) – Il “Grand Tour” cinematografico: produzioni
americane in Italia negli anni Venti).
* Andre’ Gaudreault (Univ.de
Montreal) en collaboration avec Stephanie Cote’ (Cinematheque quebecoise) –
Mais ou’ est passe’ le bonimenteur italien.
* Histoires de
bonimenteurs…italiens. Bibliographie. (par Stephanie Cote’ sous la
direction d’Andre’ Gaudreault.
* Raffaele De Berti (Univ. cattolica,
Milano) – “I promessi sposi” illustrati con le tavole cinematografiche
Ambrosio.
* Marco Pistoia (Univ.di Firenze) – Un intellettuale e la sua
rivista. Tomaso Monicelli e “In Penombra”.
* Ester Carla de Miro
d’Ajeta (Univ.di Genova) – L’Europa, Napoli, l’America: cascami dell’Art
Nouveau nel cinema di Elvira Notari.
* Eva Vittadello (Univ.di Padova)
– Il canto silenzioso. Divismo e opera lirica nel cinema muto
italiano.
* Lisetta Renzi (Ricercatrice, Bologna) – Le dive del muto.
Modelli di femminilita’ e iconografia.
* Aldo Bernardini (storico del
cinema) – Leopoldo Fregoli, “cinematografista”.
* Jean Gili (Univ.
Paris I) – Andree’ Deed en Italie.
* Riccardo Redi (Associaz.Italiana
per le Ricerche di Storia del Cinema) – Ubaldo Maria del Colle: un campione
di eclettismo.
* Vittorio Martinelli (storico del cinema) – Grazie a
Carlo Campogalliani.
* Elena Mosconi (Univ. cattolica, Milano) – La
pantomima nel cinema muto italiano: il caso de “Il ballo
Excelsior”.
* Alberto Boschi (Univ.di Bologna) – “La donna nuda” di
Carmine Gallone.
* Roger Odin (I.R.C.A.V., Univ, de la Sorbonne
Nouvelle, Paris) – Amateurs et professionnels dans “L’illustre attrice
Cicala Formica” (Lucio D’Ambra, 1920). Approche semio-pragmatique.
*
Pierre Sorlin (Univ. Paris III) – “Il grido