Città, Chiesa e culti civici in Bologna medievale

Antonio I. Pini
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 29,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Collana: Biblioteca di storia urbana medievale
Codice EAN: 9788849113686
Anno edizione: 1999
Anno pubblicazione: 2000
Dati: 348 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Non è sempre la storia a “fare memoria”. A volte è la memoria a “creare” la storia rimodellandola e tramandandola non com’è stata effettivamente, ma come si vuol pensare o far credere che sia stata. Ciò avviene di norma per gli individui o le famiglie che da umili sono diventate importanti e potenti. Così avviene anche per le città che da modeste si sono fatte grandi e famose e avvertono quindi la necessità di riscrivere il proprio passato proiettandolo nel mito. Si tratta di una specie di “rifondazione” che necessita di un testo scritto, testo che in epoca medievale assume di frequente la veste della leggenda agiografica, la più adatta a quei tempi a veicolare messaggi di massa. E’ proprio quello che accadde per Bologna che, da modesto “oppidum” di frontiera, era divenuta tra XI e XII secolo – grazie alla nascita del Comune e soprattutto dell’Università – una delle più grandi e famose città dell’Occidente cristiano. La riscrittura del suo passato venne affidata alla Vita sancti Petronii, una leggenda agiografica scritta da un anonimo monaco benedettino verso il 1180 e ben presto divenuta il collettore del più autentico spirito cittadino. I nove saggi qui pubblicati, oltre a sottoporre le tradizioni confluite o germinate da questo testo agiografico – leggendario ma imprescindibile – si propongono di rivisitare molti aspetti di Bologna medievale (dall’urbanistica ai rapporti tra comuni e vescovo, dai culti agiografici al formarsi e consolidarsi del sentimento civico) traguardando i problemi dell’osservatorio ecclesiastico, uno dei più validi peraltro quando si consideri la basilare importanza che ebbero la Chiesa, le chiese e i santi nella realtà urbana d’età medievale.