La formazione degli insegnanti neoassunti. Modelli, strumenti, esperienze

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 19,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Collana: PedagogicaMente e didatticaMente
Codice EAN: 9788846764805
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 215 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Firenze e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana hanno ideato e sperimentato da diversi anni, all’interno di un accordo quadro, uno specifico percorso formativo che nelle pagine di questo volume viene presentato e commentato nelle sue peculiari caratteristiche: una serie di standard professionali che attualizzano le norme giuridiche nazionali di riferimento; un insieme di strumenti di osservazione e valutazione, validati e di sicura efficacia; un ponte tra dimensione locale e dimensione internazionale della didattica; un dispositivo formativo fondato sul rapporto e lo scambio culturale tra scuola e università.
Il volume illustra, da un lato, l’esperienza di arricchimento professionale degli insegnanti-tutor dei neoassunti attraverso la partecipazione ad una comunità di ricerca e, dall’altro, presenta i risultati dell’esperienza relativa all’impiego di strumenti di osservazione e di valutazione dei docenti nell’anno di formazione e di prova. Attraverso il resoconto dei risultati conseguiti utilizzando questo modello formativo, il testo offre strumenti teorici e metodologici utili agli insegnanti, ai dirigenti e a tutti i professionisti della formazione.


Gianfranco Bandini, PhD, è professore ordinario di Storia della pedagogia presso l’Università di Firenze. Si occupa di storia dell’educazione e della scuola in età contemporanea, con particolare attenzione alle minoranze educative. Negli ultimi anni ha avviato un filone di studi e di iniziative sulla Public History of Education.


Raffaella Biagioli, PhD, è professoressa associata di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università di Firenze, dove dirige il Laboratorio di Metodologie narrative e Memorie migranti. Negli ultimi anni ha avviato un filone di studi per i dirigenti scolastici con ricadute sulla Didattica e sui Processi Formativi.


Maria Ranieri, PhD, è professoressa ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale presso l’Università di Firenze, dove dirige il Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione e il Master “Le nuove competenze digitali”. È co-editor della rivista internazionale Computers & Education.