Napoleonic Milan. Laboratory of modernity and strategies of representation. Proceedings of Conference, Milan 15-16 March 2021

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 36,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: Dale Owens
Editore: Edizioni ETS
Collana: Canone teatrale europeo
Codice EAN: 9788846763372
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 385 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This volume gathers the proceedings of the Conference “Napoleonin Milan” held on 15 and 16 March 2021 by the Veneranda Biblioteca Ambrosiana in conjunction with the Centro di Studi Italiani (CSI-CIS) and the Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale “Mario Apollonio” (CIT), both active at the Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. It is also accompanied by the partial catalogue of the exhibition “Napoleon at the Ambrosian”, which rounds off the Conference, mounted at the Pinacoteca Ambrosiana from 5 October 2021 to 4 may 2022.
As at other times in its history, Milan was also a hotbed of innovation during the Napoleonic era, during both the phase of the revolutionary triennium and the republic and the phase of the Kingdom of Italy between 1796, when the young General Bonaparte entered the city, and 1814, when Viceroy Eugène de Beauharnais gave up and fled Italy.
This is the idea that inspired this Conference.
Milan in these years is a laboratory of modernity in which a process of profound and fertile cultural transformation is launched; a process that would innervate subsequent national events.
Napoleon arouses, catalyses and channels energies of renewal. Some of these were already simmering more or less below the surface in the fabric of the Enlightenment city. It was a fabric that was cultivated and open to the transformations which the new power of the French causes to reemerge, first through and in connection with the members of the generous democratic movement, then with the co-opted local authorities of a more moderate persuasion.
A period of transition, therefore, that has the contradictory dynamics, the thrusts and counter-thrusts of every period transition.
The arts were a laboratory of modernity to which the Napoleonic era devoted special attention, particularly the performing arts, which were the main focus of the second session of the Conference aimed at investigating the strategies of representation and the processes of construction of memory and public opinion.


The editors are Angelo Bianchi, professor of Modern Hystory at the Universita’ Cattolica del Sacro Cuore di Milano and Annamaria Cascetta, professor of History of Theatre at the Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.