Comunità psicoanalitica. Rivista della Comunità Internazionale di Psicoanalisi (2020). Vol. 4: Giugno-dicembre

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Codice EAN: 9788846762887
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 217 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La rivista “Comunità psicoanalitica” si propone non solo di raccogliere i lavori della Comunità Internazionale di Psicoanalisi, ma soprattutto di rilanciare l’attualità della psicoanalisi, insistendo sulla sua autonomia dai campi con cui essa, negli ultimi decenni, è stata sempre più indebitamente confusa (in primo luogo la psicoterapia sanitaria). Si tratta quindi di ricollegarsi direttamente ai princìpi della psicoanalisi, come furono articolati da Freud e ripresi da Lacan, anche se essi saranno elaborati tenendo conto della situazione attuale, non solo del nostro paese, ma anche dell’intero pianeta, così pesantemente determinato – nel bene e nel male – dai mezzi di comunicazione e soprattutto dalla rete web. Una particolare attenzione verrà dedicata, in questa prospettiva, alle nuove forme assunte oggi dal disagio individuale e sociale. “Comunità psicoanalitica” non vuol essere una rivista “di scuola”, ma, come la Comunità che la promuove, è aperta ad ogni altra interpretazione dei presupposti fondamentali della pratica analitica. Pensiamo in effetti che solo una ritrovata unità del movimento psicoanalitico possa tornare a dare attualità clinica e culturale alla nostra pratica. La scommessa fondamentale che anima la rivista è di mostrare quanto i princìpi non solo clinici, ma anche giuridici, politici e civili, di libertà e di responsabilità individuali siano ancora oggi essenziali, se non vogliamo che i progressi dell’informazione si traducano in un regresso della formazione. Lo scopo della pratica analitica, in effetti, non è tanto di guarire da questo o quel sintomo (scopo che, quando interviene, è solo secondario), ma è appunto di formare chi ne intraprende il percorso, vale a dire di aiutarlo ad essere capace di decidere autonomamente a quali valori riferirsi nella propria esistenza.