Philinq. Philosophical inquiries (2021). Vol. 2

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Codice EAN: 9788846762047
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 284 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essays
Giovanni Tuzet, Is deduction a source of knowledge? Vailati on pragmatism and prediction, p. 5
Laura La Bella, The essence of human freedom between Heidegger and Kant: Seinlassen and freie Gunst in the contemplative experience of the Being of beings, p. 25
Matteo Plebani, Wittgenstein and the philosophical significance of not solving the paradoxes, p. 37
Ernesto Graziani, Presentism and the pain of the past: A reply to Orilia, p. 49


Focus. Philosophy of art. New directions
Elisa Caldarola and Jerrold Levinson, Introduction, p. 65
Andrea Maistrello, On fraudulence in art, p. 69
Elisa Caldarola, On tags and conceptual street art, p. 89
Iain Campbell, Sonic obstacles and conceptual nostalgia: Preliminary considerations on musical conceptualism and contemporary art, p. 111
Xavier de Donato Rodríguez, Environmental integralism: New prospects for the ontology, the aesthetics, and the ethics of architectural works, p. 133
Marcello Ghilardi, On the way to a cross-cultural thought: Steps between European and Sino-Japanese aesthetics, p. 153
Remei Capdevila-Werning and Sanna Lehtinen, Intergenerational aesthetics: A future-oriented approach to aesthetic theory and practice, p. 171
Alice Barale, “Who inspires who?” Aesthetics in front of AI art, p. 195
Timothy Deane-Freeman, Chronopolitics in a minor key: Afrofuturism and social death, p. 221
Laura T. Di Summa, Identity and style: Fashionable, collective, and personal, p. 239


Past Present
Paolo Babbiotti, Mathis Marquer, Nikhil Krishnan Commentary to B. William’s French introduction to Ethics and the Limits of Philosophy, p. 259
Bernard Williams, Ethics, a matter of style? Introduction to the French edition, p. 269