La scuola interrotta. Un anno, tre mesi e dodici giorni

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Collana: Obliqui
Codice EAN: 9788846762030
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 200 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Il problema che queste dense pagine affrontano non è solo quello delle debolezze nel sistema di trasmissione delle "nozioni" se affidato alla sola mitica "rete", ma anche e soprattutto quello del significato che riveste la scuola al di là di quel primo aspetto.» – Paolo Pombeni, Domenica - Il Sole 24 Ore

Ci si accorge dell'aria soltanto quando comincia a mancare. Da qualche decennio, nelle società del benessere la scuola è sembrata rivestire un ruolo sempre più impercettibile, come quello dell'aria in una stanza, o della luce nelle ore diurne. C'è, nessuno mette in dubbio che debba esserci, ma pochi se ne curano. Tuttavia la pandemia di Covid-19, che molti governi hanno affrontato con la chiusura degli istituti e il trasferimento a distanza della didattica, ha costretto ad accorgersi che la vita della scuola non è un "fatto", destinato a perpetuarsi automaticamente, ma una "possibilità", su cui non cessare di riflettere con scrupolo e di cui prendersi carico, in vista del presente prima che del futuro. Turbati dal fenomeno della sua interruzione, alcuni insegnanti del Liceo "Leonardo da Vinci" di Casalecchio di Reno (BO) hanno costituito un gruppo informale di studio e di azione, il "Presidio primaverile per una Scuola a scuola". Uscendo dalle aule vuote hanno tenuto lezione col PC in cortile, per rendere visibile il paradosso di una scuola che, nelle parole di tutti, era diventata la priorità, ma, nelle cose, era lasciata appassire di giorno in giorno. Questo libro raccoglie le loro esperienze sul campo e le voci degli illustri studiosi che hanno voluto sostenerli.

Con scritti di: Noemi Billi, Renato Borgatti, Cristina Fantoni, Chiara Frezzotti, Sara Gandini, Francesco Genovesi, Andrea Lederi, Daniela Marconi, don Antonio Mazzi, Maria Cristina Mecenero, Lorenzo Morri, Anna Oliverio Ferraris, Gianfranco Pasquino, Gaia Pierpaoli, Adriano Prosperi, Barbara Rabbi, Giuseppe Riva, Chiara Stancari, Bruno Tognolini.