Documentare l'arte con l'arte. Le pitture delle tombe etrusche di Tarquinia nell'opera di Adolfo Ajelli

Maria Cataldi
Pronto per la spedizione in 3 giorni lavorativi
nuovo € 24,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Collana: Quaderni dell'Associazione «Amici delle tombe dipinte di Tarquinia»
Codice EAN: 9788846761538
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 183 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Prefazione «Particolare della parte destra della Tomba dell'Orco I (Velia). Tavola a tecnica mista di Adolfo Ajelli. Nel 2015, Mariolina Cataldi, già funzionaria archeologa della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria meridionale e Presidente dell'Associazione "Amici delle Tombe Dipinte di Tarquinia", riportò a chi scrive, all'epoca Soprintendente archeologo del Lazio e dell'Etruria meridionale, la notizia della disponibilità della famiglia Ajelli a cedere allo Stato le 113 tavole in tecnica mista riproducenti le tombe visibili, tra il 1930 e 1940, nella necropoli dei Monterozzi e realizzate da Adolfo Ajelli in quegli stessi anni. Nel 2009 Romeo Ajelli, nipote ed unico erede di Adolfo, manifestò per la prima volta, all'allora Soprintendenza dell'Etruria meridionale la volontà di vendere l'intera collezione "...è mio interesse, affinché questa opera storico culturale, non venga nel tempo smembrata, ad addivenire alla vendita della medesima. Chiedo pertanto a codesta spett. Soprintendenza, una proposta di acquisizione dell'opera medesima..." rendendosi così ufficialmente disponibile ad accogliere una proposta di acquisizione da parte dello Stato che mai arrivò'. Dopo la morte di Romeo Ajelli, avvenuta nel 2014, i figli unici eredi della collezione, nella consapevolezza del volere del padre, rispettarono l'impegno preso e così la collezione fortunatamente non venne smembrata. Di conseguenza, nel 2015, su richiesta della Soprintendenza, la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, ora Direzione Generale Musei, mise tempestivamente a disposizione la somma necessaria all'acquisizione delle opere2. L'acquisizione avvenne di fatto 1'11 marzo con l'accettazione della proposta di acquisto, avanzata dalla Soprintendenza, da parte dei tre eredi. Questo atto conclude felicemente una vicenda che ebbe inizio negli anni '80 del 1900, quando Mariolina Cataldi venne a conoscenza, per il tramite di Bruno Blasi, dell'esistenza degli acquerelli di Ajelli, e avviò fin da subito un tentativo di organizzare, insieme a Claudio Bettini, un'esposizione nelle sale del Museo di Palazzo Vitelleschi, ma il progetto purtroppo non andò in porto. L'importanza degli acquerelli fu subito compresa dagli studiosi dell'epoca ed infatti tra il 1931 e il 1934 il museo di Firenze, nella persona dell'allora Soprintendente Antonio Minto supportato dagli autorevoli pareri del Prof. Pericle Ducati...» (Dalla Prefazione)