Philinq. Philosophical inquiries (2018). Vol. 1: History of late analytic philosophy

Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 30,00 € 16,50 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,50

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Codice EAN: 9788846752536
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 260 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Over the last thirty years historical attention has been directed toward analytic philosophy. Yet this historiographical perspective mainly focuses on the origins of analytic philosophy or on the central decades of the 20th century. By contrast, a proper historical investigation of late analytic philosophy – analytic philosophy in the last forty years – is greatly needed. This special issue of Philosophical Inquiries is intended to be a stimulus for such an investigation. The issue includes a series of interviews with contemporary philosophers – Thomas Baldwin, Michael Beaney, Cora Diamond, Han-Johann Glock, Matthew Haug, Cheryl Misak, Philip Pettit, Nicholas Rescher, John Skorupski, Brian Weatherson, Timothy Williamson, Jonathan Wolff – based on a fixed set of questions: What are the main philosophical and metaphilosophical similarities and differences between early analytic philosophy and late analytic philosophy? Is it possible to identify a mainstream in late analytic philosophy? If so, what are its main (cultural, ideological, philosophical, methodological, metaphilosophical) features? What are the main critical and controversial aspects of late analytic philosophy? In addition to five articles, which investigate the topic under discussion from widely different points of view, the issue also includes the first English translation of the “Discussion générale” of the fourth Colloque philosophique de Royaumont (1958), accompanied by an introduction by Mathieu Marion. [ Table of contents ] Guido Bonino teaches history of philosophy at the University of Turin. He is the author of The Arrow and the Point. Russell and Wittgenstein’s Tractatus (Ontos, 2008) and Anatomia del realismo. Saggio su Gustav Bergmann (Il Mulino, 2009). His main interests are the history of analytic philosophy, British Idealism and analytic ontology. Paolo Tripodi teaches history of philosophy at the University of Turin. He is the author of Dimenticare Wittgenstein. Una vicenda della filosofia analitica (Il Mulino, 2009) and Storia della filosofia analitica. Dalle origini ai giorni nostri (Carocci, 2015); a book on Analytic Philosophy and the Later Wittgensteinian Tradition is forthcoming for Palgrave Macmillan. His main interests are the history of analytic philosophy, the later Wittgenstein and Wilfrid Sellars. Currently, both of them are trying to apply distant reading techniques to the history of philosophy.