La prima rivoluzione industriale tra politica economica ed etica. Vincolismo, liberalismo, socialismo, democrazia

P. Fernando Giorgetti
Attualmente non disponibile
nuovo € 20,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Codice EAN: 9788846722652
Anno edizione: 2009
Anno pubblicazione: 2009
Dati: 396 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Limmagine di copertina, che rappresenta un fatto reale, ben esprime lirruzione travolgente della rivoluzione industriale e della forza del vapore, quale nuova e straordinaria forza motrice, sulle consolidate strutture del vecchio mondo, regolato da tradizionali figure civili e sociali e da classicheggianti forme di ambiente urbano e naturale. Il cammino dellInghilterra verso la rivoluzione industriale significò il primo superamento della feudale economia del sostentamento, che continuava incontrastata a regolare modi di produzione, assetti sociali, fonti energetiche, rapporti di scambio e di circolazione monetaria nel resto dellEuropa. Come tutti i fenomeni umani, linvocata liberazione delle forze economiche della produzione e dello scambio, insieme ad effetti grandiosi e profondamente innovativi, portò con sé anche pesantissime conseguenze per luso strumentale e di parte che di essa si fece, a causa del fatto che gli strumenti decisionali politici ed economici erano tutti quanti nelle mani di una sola delle parti sociali. In una pluridisciplinare ottica storica, giuridica, scientifica, filosofica, politologica, religiosa ed economica , questo lavoro si muove verso una rilettura ed una reinterpretazione della genesi e del significato della prima rivoluzione industriale, cercando di far emergere le radici (e gli equivoci) di non poche cristallizzazioni ideologiche, politiche e storiografiche, createsi tra il liberismo di Smith e di Ricardo ed il socialismo scientifico di Marx e di Engels. Lopera enuclea e ricostruisce il doloroso peso di quelle cristallizzazioni, che mandarono in frantumi le possibilità di una fusione delle nobili eredità dellumanesimo europeo con le nuove prospettive delleconomia, togliendo un volto ed un significato umano ai complessi e possenti meccanismi produttivi, commerciali e monetari del mondo moderno e contemporaneo. Sulle orme delleredità culturale rosselliana ed azionista e della prospettiva mazziniana, che ne fu loriginaria radice risorgimentale , questo lavoro contesta la fatalità e linesorabilità dei tanto dolorosi effetti sociali, umani ed etici del processo produttivo messo in moto dalla rivoluzione industriale, rievocando forme ed appelli di un (pur storicamente mancato) recupero della possibile umanità della realtà produttiva ed economica, che, dagli anni iniziali dellesilio londinese a quelli dellInternazionale Operaia, sempre caratterizzò la democrazia sociale di Mazzini. Su questa linea, lautore porta anche sul versante economico la lettura delle rivoluzionarie acquisizioni filologiche e politologiche che Salvo Mastellone ha derivato dal suo pluridecennale impegno sulle fonti documentarie ed archivistiche da lui rintracciate in Inghilterra. Ancora su questa linea, lautore si confronta con le tesi della California School, secondo le quali la rivoluzione industriale fu sostanzialmente esito di circostanze fortuite, allinterno di unomogeneità spazio-temporale senza fratture storiche e senza alcuna tipicità o eccezionalità dellesperienza europea, non sottrattasi al determinante condizionamento del peso dellAsia e dellOriente nelleconomia del sistema-mondo. Lopera conclude con una risposta negativa a tali ipotesi di lettura e con un rifiuto della riduzione del cammino dellEuropa ad una aberrazione della storia, in quanto fortuito risultato di fattori agenti in modo sostanzialmente omogeneo sullintera scena mondiale.