Studia et documenta historiae et iuris (2017). Vol. 83

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 190,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Lateran University Press
Collana: Studia et documenta
Codice EAN: 9788846512130
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 796 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

STUDIA Aldo Petrucci, Poteri e limiti per i negotiatores di predisporre le condizioni contrattuali fra tarda repubblica e principato. Armando Torrent Ruiz, Ofilius, nam de iurisdictione idem edictum praetoris primus diligenter composuit. Emanuele Stolfi, La terra e il tempo. Per una discussione attorno a lavoro e forme giuridiche fra antichità e medioevo. Antonio Palma, Utilitas contrahentium e in diem addictio. La valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa nella riflessione dei giuristi romani. Robin Repnow, Überlegungen zur quantitativen Stilanalyse römischer Rechtstexte. Lucia Zandrino, Osservazioni sul codex accepti et expensi. Luigi Sandirocc o, Giustiniano e le mulieres scaenicae. Una rilettura della Novella 14 del 535. Maria Luisa Biccari, Sul titolo 9.35 de iniuriis del Codex Iustinianus: le costituzioni di Diocleziano e il diritto classico. Sara Galeotti, Lex Cornelia de iniuriis: violenza privata e rimedi legali nel quadro della riforma criminale sillana. Marina Frunzio, Il caso della sfortunata navigazione di Callimaco: D. 45.1.122.1 (Scaev. 28 dig.). Giovanni Cossa, Riflessioni sulla distinzione tra prove ‘tecniche’ e ‘atecniche’ in Grecia e a Roma. Maria Vittoria Bramante, A proposito dei legata vinorum in D. 33.1.17.1 e D. 33.6.13. Spunti di riflessione de re rustica. Xesús Pérez López, Nisei sei Mutinae ea res agetur: las últimas líneas del capítulo XX de la lex de Gallia Cisalpina. Gloria Viarengo, Fabio Pittore, il primo giurista laico? Fabiana Mattioli, Per un’indagine sulle “geminazioni” di autori e opere diversi: due esempi. Giuseppina Maria Oliviero Niglio, ‘De diaconissis’. Disposizioni canoniche e leggi Imperiali. Sara Parini Vincenti, Pacta servabo. Riflessioni sulla categoria generale del contratto. Annamaria Manzo, ‘Curatori bonorum vel ei, cui de ea re actionem dare oportebit’. Spunti di riflessione sulla legittimazione attiva della tutela processuale prevista in Ulp. 66 ad ed., D. 42.8.1 pr.. Agatina Stefania Scarcella, ‘Η διάταξις ἡ βεβαιοῦσα τὰ ’Ινστιτοῦτα: riflessioni sulla paternità. Maurizio D’Orta, Il diritto nell’ambiente in trasformazione. Forma e comunicazione giuridica nella tarda repubblica romana. Francesco Eriberto D’Ippolito, Un ‘labirinthe effroyable’. Divisioni politiche, sociali e urbanistiche nel Regno di Napoli (1799-1815). Constantin Willems, Roman Law and Economics – Ökonomische Analysetools als Erweiterung des klassischen romanistischen Methodenspektrums. Ivano Pontoriero, Due integrazioni all’ Index locorum quibus non indicato libro aut Sabinus aut Sabiniani laudantur. Maria Teresa Capozza, Alcune osservazioni sulla iustae causae absentiae: a proposito della mulier gravida in D. 2.11.2.4. María de las Mercedes García Quintas, Sul fondamento giuridico delle persecuzioni contro i fedeli cristiani . Alessandro Cassarino, Sul divieto di occupare i posti in teatro: il caso delle accuse di Cicerone ad Antonio (Phil. 2.18.44). Fara Nasti, Mutare, detrahere, transferre: considerazioni sui senatusconsulta Osidiano, Aciliano e l’ad Sabinum di Ulpiano. Francesco Giammarresi, Formulae et actiones praeiudiciales quibus de statu hominum disceptatur . Settimio Di Salvo, Empio (non) tollit locatum. NOTAE Emanuele Stolfi, Appunti su Appunti. A proposito del “Diritto ebraico” di Francesco Lucrezi. Christian Baldus, Römisches Recht und heutige traditionale Gesellschaften. Vincenzo Giuffrè, Cercare l’asino ed esserci a cavallo. Riccardo Fercia, Rileggendo il corso di lezioni del Talamanca: notae sulla fattispecie consensuale della societas. Stefano Barbati, Brevissima nota sulla vitalità del diritto costituzionale romano. Sergio Alessandrì, Note sul κυριακὸς λόγος. Adelaide Russo, P. Sempronius Sophus (cos. 304 a.C.). Un profilo prosopografico. Daniele Vittorio Piacente, L’uso delle lingue classiche nella terminologia automobilistica. CHRONICA Dante e Giust

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it