Lezioni sulla hegeliana filosofia della storia

Pasquale Salvucci
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Codice EAN: 9788846480651
Anno edizione: 2007
Anno pubblicazione: 2007
Dati: 128 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

[...] è giusto considerarlo uno dei fondatori di una scuola filosofica che ha onorato l'Italia [...] Carlo Bo

Nato ad Ortona il 5 agosto 1924, Pasquale Salvucci è vissuto ed ha operato ad Urbino, dove si è spento il 27 novembre 1996.
Dopo la laurea, conseguita nel 1950 con Arturo Massolo, ha svolto attività di insegnamento nella scuola elementare prima, nei licei poi, ed infine, dal 1958 - una volta conseguita la libera docenza in Storia della filosofia e Storia della filosofia moderna e contemporanea - all'Università degli studi di Urbino. La sua carriera accademica si è nutrita, oltre che di un'intensa attività di studio e di ricerca, anche di una grande passione didattica: la lettura minuziosa ed attenta dei classici del pensiero, l'entusiasmo della scoperta, l'originalità della personale riproposizione critica dei grandi temi filosofici, la fedeltà all'uomo - ai suoi bisogni, alle sue speranze e alla sua storia - hanno caratterizzato la sua ricca personalità filosofica di studioso e di docente. Ha tenuto insegnamenti di Storia delle dottrine politiche e Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e filosofia; dal 1968, di Filosofia e Storia della filosofia presso la Facoltà di Magistero, di cui è stato preside dal 1974. Ha, inoltre, diretto l'Istituto di scienze filosofiche e pedagogiche - che oggi porta il suo nome - ed ha ricoperto il ruolo di coordinatore del dottorato di ricerca in filosofia.
Intensa anche la sua partecipazione sociale: consigliere ed assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Urbino negli anni Sessanta, senatore della Repubblica italiana dal 1976 al 1983, nel 1981 ha ricevuto dal presidente Pertini la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte e nel 1993 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana dal presidente Scalfaro.
Ricca la sua produzione bibliografica: Linguaggio e mondo umano in Condillac (1957); La dottrina kantiana dello schematismo trascendentale (1957); Grandi interpreti di Kant: Fichte e Schelling (1958, 1984); Condillac, filosofo della comunità umana (1961); Dialettica ed immaginazione in Fichte (1963); L'uomo di Kant (1963, 1973); Saggi (1963); La filosofia politica di Adam Smith (1966); Lezioni sulla hegeliana filosofia del diritto: la società civile (1971); Adam Ferguson: sociologia e filosofia politica (1972, 1977, 1990); Politicità della filosofia (1978); L'eroe in Hegel (1979); Filosofia e vita nel primo idealismo tedesco (1981, 1992); La costruzione dell'idealismo: Fichte (1984, 1993); Sulla storiografia filosofica (1993); Il filosofo e la storia (1994); Lezioni sull'hegeliana filosofia del diritto: la società civile. Nuova edizione riveduta ed ampliata (a cura di L. Sichirollo e P. Venditti, 2000).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it