La deissi spaziale nelle lingue d'Europa

Federica Da Milano
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 32,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Materiali linguistici-Univ. di Pavia
Codice EAN: 9788846470928
Anno edizione: 2005
Anno pubblicazione: 2005
Dati: 272 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I dimostrativi dell'italiano sono questo (qui), quello (lì), codesto o ormai solo i primi due? E come si comportano al riguardo le altre lingue d'Europa? Nato come oggetto di studio nell'ambito della logica (basti citare Peirce e Bar-Hillel), il fenomeno dei sistemi dimostrativi in uso nelle varie lingue (deissi) è diventato progressivamente argomento di indagine privilegiato anche e soprattutto in ambito linguistico, almeno a partire da Bühler.
L'analisi si è proposta di individuare caratteristiche comuni e differenze significative nei sistemi dei dimostrativi delle lingue d'Europa, ma anche di rilevare alcune importanti generalizzazioni che potrebbero applicarsi ai sistemi deittici delle lingue naturali in generale. A questo scopo, oltre ad una rassegna delle principali questioni di carattere teorico, una particolare attenzione è stata riservata ai modelli più recenti ed in particolare al modello adottato per l'analisi dei dati, che sono stati ottenuti con un questionario di immagini sottoposto a parlanti nativi e che costituiscono il nucleo centrale della ricerca. Il risultato dell'analisi dei dati ottenuti conferma la validità dell'approccio conversazionale ("dyad of conversation"); l'ultima parte del lavoro è dedicata alla sistematizzazione dei risultati ottenuti e alla discussione di questioni di tipologia areale e di fenomeni di convergenza.
Il volume si rivolge a linguisti teorici e agli studiosi interessati alla tipologia in generale e alla distribuzione areale dei fenomeni linguistici, ma anche a coloro che studiano la complessa interazione tra semantica e pragmatica.