Bioetica e sfera pubblica. Un'analisi sociologica del dibattito su fecondazione assistita e eutanasia

Roberto Scalon
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 26,50
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Sociologia
Codice EAN: 9788846468086
Anno edizione: 2005
Anno pubblicazione: 2005
Dati: 304 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nella nostra epoca i ritmi di crescita del sapere scientifico e dell’innovazione tecnologica hanno assunto un ritmo e una portata potenzialmente rivoluzionari per l’assetto della società umana. Ciò fa sì che se, sul piano politico, si pone il problema della regolazione sociale attraverso la creazione di leggi, sul piano culturale la posta in palio sia sempre più la definizione di ciò che è uomo e dei principi in base ai quali edificare una casa comune per la famiglia umana.
Nel volume, assumendo un approccio a metà strada tra la sociologia della conoscenza e la storia delle idee, l’autore tenta una ricostruzione dei principali discorsi pubblici (sistemi coerenti di argomentazioni) che si confrontano rispetto alle problematiche bioetiche inerenti l’inizio e la fine della vita umana, in particolare la riproduzione assistita e l’eutanasia. Sul piano dell’analisi sociologica, infatti, i discorsi pubblici, intesi come meccanismi di regolazione sociale dei dilemmi etici, diventano importanti strumenti di riduzione della complessità e, pertanto, interessanti oggetti di studio.
Sullo sfondo, infine, emerge il tema – anch’esso attualissimo – delle strategie messe in campo dalle religioni storiche per far fronte alla modernità avanzata, che sembrano prefigurare nuovi rapporti tra religione, politica e sfera pubblica. Del resto, anche in una parte del mondo laico, si avverte la urgente necessità di riprendere e ridefinire la nozione stessa di “laicità”. È proprio questo il tema che va occupando il centro del dibattito odierno relativamente al rapporto tra etica, politica e religione nelle società complesse.