Saggi sull'individualismo. Una prospettiva antropologica sull'ideologia moderna

Louis Dumont
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 34,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: C. Sborgi
Editore: Adelphi
Collana: Saggi. Nuova serie
Codice EAN: 9788845910067
Anno edizione: 1993
Anno pubblicazione: 1993
Dati: 368 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Individuo, individualismo: parole ovvie, a prima vista, senza le quali ci sembra difficile immaginare una società. Ma se le analizziamo, e in particolare se seguiamo Dumont, ci accorgiamo che è vero il contrario: queste categorie sono un’assoluta singolarità nella storia del mondo, un’eccezione che si è manifestata molto recentemente e che si oppone a tutte le altre forme di società, siano tribù o imperi. Ma come, quando, dove, perché è nata questa eccezione? Per capirlo occorreva forse proprio l’occhio di un antropologo che si è esercitato a lungo su una realtà del tutto opposta come quella dell’India (a cui Dumont ha dedicato il suo fondamentale Homo hierarchicus) – e da lì poi si è rivolto al mondo moderno. È proprio in India, infatti, che incontriamo il paradossale capostipite dell’individuo, nella figura del «rinunciante» – l’individuo-fuori-dal-mondo –, che nei primordi cristiani troverà il suo corrispettivo nell’individuo-in-relazione-con-Dio (secondo la concezione di Troeltsch), e subirà ulteriori, sorprendenti metamorfosi, sino alla Riforma protestante, alla Rivoluzione francese e oltre, nella visione dell’idealismo tedesco. Così finiremo per trovarci nel più puro Occidente, dove anche vediamo sorgere la «malattia totalitaria», reazione chimica comprensibile solo all’interno della compagine sociale fondata sull’individualismo. Dumont conduce le sue analisi passo per passo, con sovrana consequenzialità. Osservando l’Europa moderna come una remota tribù, è riuscito a circoscrivere la specificità dell’«ideologia» che ancora sottende le nostre società senza arretrare dinanzi ai nessi più delicati e oscuri, fissando convergenze, opposizioni e punti nevralgici là dove meno venivano percepiti, come per esempio nell’analisi dei rapporti fra totalitarismo (magistrale il capitolo su Hitler), società olistiche arcaiche e teoria occidentale dell’individuo. Le conclusioni a cui giunge l’analisi di Dumont – fra queste: il totalitarismo inteso come «pseudo-olismo» – spezzano dall’interno, in numerosi casi, convinzioni correnti. Come il suo maestro Marcel Mauss (a cui qui dedica un saggio illuminante), Dumont ha saputo in questo libro mostrarci quale sconvolgimento porti nelle idee l’analisi dei «fatti sociali totali».
Saggi sull’individualismo è stato pubblicato per la prima volta nel 1983.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it