La riva fatale. L'epopea della fondazione dell'Australia

Robert Hughes
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 48,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 48,00 € 26,40 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: A. Ravano; G. Luzzani
Editore: Adelphi
Collana: L'oceano delle storie
Codice EAN: 9788845907838
Anno edizione: 1990
Anno pubblicazione: 1990
Dati: 830 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo libro è lepopea di un continente lAustralia, «la riva fatale» raccontata attingendo a centinaia di fonti ignote da uno dei più vigorosi scrittori di oggi.
Fra larrivo a Botany Bay della Prima Flotta («unarca di Noè della piccola criminalità»), nel 1788, e quello dellultima nave di deportati nel 1868 lAustralia fu un enorme penitenziario, luogo del primo esperimento di deportazione di massa tentato dalla nostra civiltà. Per i primi ottantanni dopo lapparizione dei bianchi, essa fu innanzitutto «il continente del peccato», dove intanto andava crescendo una nazione fiorente, ricca di scambi. E tuttavia la vera, nerissima storia delle origini dellAustralia, le immense sofferenze dei deportati, il sadismo dei carcerieri, lavventurosità e labnegazione dei pionieri restavano ancora da raccontare, anche perché lAustralia moderna per lungo tempo ha preferito stendere un velo sulle proprie origini.
Ma è stato proprio un australiano, Robert Hughes, ad affrontare un imponente lavoro di ricerca e a trovare la voce, il pathos vibrante per raccontare in tutti i dettagli questa vicenda di crudeltà e di eroismi, una vicenda davvero scritta col sangue, come i taccuini e le lettere di certi bushrangers. Appena comparve, nel 1987, questo libro massiccio, pullulante di storie, appassionò subito un pubblico molto largo, molto più largo di quello che si poteva prevedere per unopera così severa. Ma questo fatto non deve meravigliare: si esce dalla lettura di questo libro con la mente invasa da decine di figure che non si lasciano dimenticare, una galleria di personaggi che evocano per affinità i grandi malvagi e le vittime di Dickens o di Dostoevskij.