Opere. Vol. 1/2: Poesie, meditazioni e ricordi. Meditazioni e ricordi

Sergio Solmi
Attualmente non disponibile
nuovo € 14,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Adelphi
Collana: Opere di Sergio Solmi
Codice EAN: 9788845905797
Anno edizione: 1984
Anno pubblicazione: 1984
Dati: 382 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Se si dovesse indicare la forma letteraria più peculiare di Sergio Solmi, quella che corrisponde al nucleo più segreto della sua opera, dovremmo pensare al genere di prose che esemplarmente si mostrano nelle Meditazioni sullo Scorpione (non a caso libro particolarmente caro all’autore). A leggerle oggi, insieme alle molte altre qui per la prima volta raccolte, quelle prose sembrano separate, come da una barriera di cristallo, da ciò che di affine apparve in Italia a partire dagli Anni Venti, sotto l’insegna della prosa d’arte. Di fatto, cultore appassionato dei «mondi paralleli», Solmi sembra aver condotto sempre una vita parallela a quella della letteratura italiana dei suoi anni.
La parola «meditazione», usata da Solmi nel titolo di uno dei suoi testi più belli, si rivela quanto mai pertinente: essa designa una forma di solitaria elaborazione fantastica, dove la rêverie che discende dalla più pura tradizione romantica accetta di lasciarsi delicatamente circoscrivere da una cornice neoclassica, ma l’uno e l’altro elemento (fondo e cornice) sembrano accennare a un’ulteriore realtà, che non ha nome e sfugge alla letteratura, anche se la letteratura ormai, più di ogni altra forma, ha la capacità di avvicinarla. Lo «Scorpione», le «carte geografiche», gli «specchi», le «bisce acquaiole», la «Villa Angst a Bordighera» – temi di alcune delle più perfette prose di Solmi – sono altrettanti luoghi immaginali, che si disegnano in pochi tratti dinanzi ai nostri occhi interni e ogni volta indicano uno spartiacque psichico attraverso il quale lo scrittore può guidarci come un’accorta, discretissima guida. Dietro a questa efflorescenza di immagini, che erano poi per Solmi i primi punti di riferimento della sua geografia mentale, opera una continua riflessione letteraria, dove la lettura stessa diventa una sorta di elemento biologico onniavvolgente. E, insieme a essa, una riflessione ‘su qualsiasi cosa’, che ha la scioltezza di gesto di una mente educata su Valéry e su Nietzsche. Infine, troveremo qui i «frammenti di un’autobiografia», dove Solmi ha ricostruito alcuni segmenti del proprio percorso nel «Palazzo dei Destini». Dall’unione di questi elementi in un libro che per larga parte sarà nuovo per il lettore di oggi si compone così, con minuziosa fedeltà, la fisionomia di uno scrittore che appare negli anni sempre più singolare e prezioso fra gli autori del Novecento nei quali riconosciamo i nostri più vicini ‘classici’.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it