Biglietti da visita. Un viaggio autobiografico

Norman Douglas
Attualmente non disponibile
nuovo € 20,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: J. R. Wilcock
Editore: Adelphi
Collana: Biblioteca Adelphi
Codice EAN: 9788845905407
Anno edizione: 1983
Anno pubblicazione: 1996
Dati: 468 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Per anni e anni Norman Douglas lasciò cadere biglietti da visita dentro un vaso di bronzo, un bruciaprofumi giapponese che gli aveva regalato una donna dagli occhi ardenti e dal sangue cubano come ringraziamento per aver ritrovato un suo amato bassotto. E un giorno cominciò a estrarne, uno a uno, quei biglietti. Essi agirono per lui come una sorta di ripetuta, ironica e invadente madeleine. Nomi, nomi, titoli, poche parole tracciate a penna A poco a poco, per sprazzi, riemergeva una vita intera. Erano biglietti da visita che preannunciavano convegni amorosi ignorati da tutti; o altrimenti evocavano qualche pomposo professore tedesco; o avvocati napoletani (in ragguardevole numero); o dame dai nomi compositi e improbabili; o altri esseri disparati che avevano abitato o traversato in qualche momento il folto, capriccioso, differenziato paesaggio della vita di Douglas. Fra la Germania e Ceylon, fra Pietroburgo e la Tunisia, fra lInghilterra e lItalia, Douglas aveva condotto una lunga esistenza di sapiente profano, dedicandosi alla storia naturale e alla letteratura, ma soprattutto alle sue due prime vocazioni: il piacere di vivere e unilluminata curiosità, che si applicava egualmente alle rocce, agli animali e alle persone. Alcuni luoghi hanno arricchito per sempre il loro genius con quello di Douglas: innanzitutto Capri, di cui egli merita di essere considerato un padrino celeste. Estraendo i suoi biglietti da visita, Douglas si addentra nel suo passato con lo stesso gusto del vagabondaggio che lo aveva sempre dominato. Ogni tanto il nome evoca soltanto un punto interrogativo; altre volte, variegati cortei di storie. Le persone si allineano come in una serra, dove ogni pianta viene amorosamente curata e osservata nella sua singolarità, il ricordo di unoscura ruffiana napoletana come quello di D.H. Lawrence. Nulla riesce a mettere in soggezione Douglas. E la sua perizia di naturalista gli è preziosa nel descrivere le persone, come quando ci presenta W.H. Hudson «come un vecchio falco appollaiato sul suo trespolo, perspicace e silenzioso».
Un senso sottile di felicità permea questo libro, come rare volte in un grande autore del nostro secolo. Irresistibilmente ci sentiamo inclini a dargli fede, quando ci assicura che allora «ci divertivamo di più». E la sua felicità si trasmette anche al lettore di oggi, che vorrebbe scrivere a Douglas, dopo aver letto queste pagine, le stesse parole che gli scrisse Lytton Strachey: «In questi anni decisamente magri è la grassezza delle sue mandrie che colpisce di più. I suoi libri sono così pieni, ci sono dentro tante cose tanta esperienza, tanta cultura, tanta arte, tanto umorismo, tanta filosofia, e tante prove che sotto cè ancora tanto, tantissimo, di più, che non è ancora stato detto».
Biglietti da visita è apparso per la prima volta nel 1933.