Riflessioni sugli ultimi fatti relativi alle isole Falkland (1771)

Samuel Johnson
Attualmente non disponibile
nuovo € 4,13
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Adelphi
Collana: Piccola biblioteca Adelphi
Codice EAN: 9788845905193
Anno edizione: 1982
Anno pubblicazione: 1982
Dati: 110 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo pamphlet del dottor Johnson ci offre una singolare allucinazione storica: leggendolo, e fin dalle prime righe, ci domandiamo continuamente se qui si parla della disputa del 1770 per le Isole Falkland (già allora chiamate dagli spagnoli Malvinas) fra i regni di Inghilterra e di Spagna o di quella dell’aprile 1982 fra Inghilterra e Argentina, poi sfociata nella guerra. Sono due storie parallele, perfino in certi aspetti del tutto accidentali, come appare dall’irresistibile cronaca che qui ce ne viene data. E il parallelismo cade solo quando si confronta il sovrano vigore del linguaggio di Johnson con la prosa dei commentatori politici attuali. Johnson loda la fermezza inglese dinanzi all’offesa spagnola, ma non incoraggia a cercare il sangue – e guerra, allora, non ci fu – per stabilire un punto di diritto che ogni politico moderno ha interesse a non toccare: la legittimità incontestabile del possesso di una terra. Indagare sulle origini della legittimità comporta un rischioso inoltrarsi negli arcana imperii: meglio puntare, con illuminato pragmatismo, su una soluzione che permetta a un tempo di soddisfare l’onore ingiuriato dell’Inghilterra e di mantenere il possesso di quelle terre che Johnson definiva «uno scarto della natura». Così, di fatto, avvenne allora; così, di fatto, non poteva avvenire oggi. Ma Johnson va più in là dell’occasione storica: incrociando le lame della polemica con un poderoso nemico, Junius, anch’egli un eccellente scrittore, mobilita tutta la sua burbera saggezza e una squisita arte letteraria per argomentare la sua radicata avversione alla guerra. Come egli scrive, con mirabile understatement, in fondo «la guerra non è la sola cosa che conti nella vita; c’è di rado, e ogni uomo di buona volontà e di buon senso vorrebbe che fosse ancor meno frequente».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it