La principessa smarrita

Nachman di Breslav
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 20,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
usato € 20,00 € 11,00 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Adelphi
Collana: Biblioteca Adelphi
Codice EAN: 9788845904516
Anno edizione: 1981
Anno pubblicazione: 1981
Dati: 360 p., 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nachman di Breslav, uno dei grandi maestri del chassidismo, sosteneva che «ogni sapienza che esiste al mondo ha un suo canto particolare». Così, per lui, quel canto non si sarebbe manifestato in brevi aneddoti e sentenze, come per i Rebbe che lo avevano preceduto, ma innanzitutto in forma di fiabe. Principesse e cavalieri, re e saggi, demoni e briganti: le perenni figure della favola dovevano servire, sulla sua bocca, a suscitare nulla di meno che la redenzione per mezzo dei racconti. Come il suo avo Baal Shem Tov, leggendario fondatore del chassidismo, «quando vedeva che i canali superiori si erano deteriorati e non era possibile ripararli con la preghiera, li aggiustava e li univa raccontando una storia», così Nachman ricorre alle «storie che la gente racconta» perché esse racchiudono «molte cose nascoste e molte cose elevate», anche se disperse e confuse come le scintille del divino nel mondo. Gli elementi delle fiabe di Nachman sono dunque quelli della letteratura profana: ma il procedere delle sue storie ci avverte che ciascuna di esse ha una dimensione occulta. Labirintiche, sconcertanti, corrusche come osservò Nathan, il discepolo che le trascrisse ci avvicinano a «sentieri ignoti e terribili profondità». Esse ci appaiono «come uno che gesticola da lontano per mostrare fino a dove le cose possono arrivare». E già questo gesto, nella sua silenziosa evidenza, ci può suggerire perché da anni Nachman sia definito «il Kafka del chassidismo». Pur appartenendo a due mondi opposti, luno sovrabbondante e laltro svuotato di fede, Nachman e Kafka hanno in comune almeno una parte, molto peculiare e penetrante, del loro «canto». Entrambi sono maestri nel raccontare gli eventi più meravigliosi e tremendi come si trattasse delle storie più semplici e quotidiane. Entrambi sanno raccontare i fatti più normali trasmettendoci attraverso di essi, quasi fosse un brivido, lallusione a una realtà ulteriore, meravigliosa e tremenda.
Pronipote del Baal Shem Tov, Nachman (1772-1810) rivelò prestissimo la sua vocazione. Ancora bambino, si immergeva nel ruscello gelato davanti alla sinagoga per provare la sua fede. Adolescente, si lasciava trascinare da una barca fra i canneti per isolarsi nella preghiera e «ascoltare la canzone dellerba». Quando cantava e ballava, fu detto di lui: «chi non lo ha visto ballare non ha visto alcunché di buono nei suoi giorni». Dopo un avventuroso pellegrinaggio in Terra Santa, fra le tempeste e i cannoni di Bonaparte, distrusse i suoi scritti precedenti al viaggio e diede inizio a un insegnamento che provocò sconcerto e scandalo. La parte più preziosa di tale insegnamento è racchiusa nelle fiabe dei Sippurè maasijot, qui tradotte dallebraico per la prima volta al mondo nella loro integrità. Alla traduzione del testo, Giacoma Limentani e Shalom Bahbout hanno fatto seguire il lungo saggio Nachman il narrastorie, che illumina la singolarità di Nachman allinterno del chassidismo, ci guida lungo il tortuoso percorso della sua vita e ci mostra i rapporti fra il suo insegnamento e la Kabbalà.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it