Meditazioni sullo Scorpione e altre prose

Sergio Solmi
Attualmente non disponibile
nuovo € 8,26
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Adelphi
Collana: Biblioteca Adelphi
Codice EAN: 9788845900716
Anno edizione: 1972
Anno pubblicazione: 1972
Dati: 147 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sergio Solmi è apprezzato, da anni, per le sue rare poesie, che non si dimenticano, e per gli illuminanti saggi letterari. Ma esiste un’altra dimensione della sua opera, la meno nota e forse la più rivelatrice, quella che permette di saldare le molte immagini dello scrittore in una: le prose, di cui Solmi ha qui raccolto una parte, quasi a comporre una complessa linea di vita, che va dagli anni venti a oggi. Percorrendo queste tracce continuamente divergenti, questi calcolati lampeggiamenti di immagini e idee, apparirà chiara la sorprendente singolarità di questo scrittore. Già nelle prime prose, che comparvero nel clima della ‘prosa d’arte’ e a esso sembravano adattarsi perfettamente, riconosciamo oggi degli elementi che non solo alla prosa d’arte erano estranei, ma disgraziatamente sono tuttora rimasti stranieri, ospiti di ben pochi scrittori, nella letteratura italiana: da una parte il tono di un pensiero educato su Valéry e Nietzsche, che s’inoltra nel reale partendo ogni volta da zero; dall’altra, la grande vena del fantastico, cui Solmi si abbandonerà sempre più con gli anni. Assiduo frequentatore delle «voragini discrete che s’aprono a ogni passo nel nostro incerto cammino», viaggiatore clandestino dell’immaginario in tutti gli interstizi del quotidiano, Solmi è divenuto una sorta di transfuga da una letteratura troppo domestica – e la sua defezione è stata coerente e sicura, anche se non si è dichiarata con squilli di tromba. Al contrario, egli ha pazientemente, occultamente scalzato un impianto neoclassico, fatalmente rigido e difensivo, contaminandolo con l’informe e col multiforme – tenendo sempre fermo, però, a una prosa limpidissima e composta. Movimento prefigurato con chiaroveggenza in una delle sue prose più vecchie, Bisce acquaiole, oscillazione fra le «statue» – le perfette «creature cieche», che nella loro purezza nutrono la morte – e il limo primordiale che le circonda, luogo delle terribilità naturali e delle «germinazioni buie e felici». Più avanti, nelle Meditazioni sullo Scorpione, certo una delle più belle prose italiane di questo secolo, maturata durante la guerra, Solmi ha in certo modo compendiato la sua evoluzione fissando i tratti del «nostro ancestrale totem»: nelle memorie infantili, nella fisiognomica astrologica, nella presenza immediata della distruzione, nelle allusioni della morfologia, in tutto questo ha attinto elementi per duplicare la mitica bestia in una possente immagine dell’ambivalenza: non da fuggire, ma da vivere continuamente, coltivando la precisione e circondati dall’oscurità. Procedendo oltre nelle divagazioni di questi ultimi anni, si constaterà poi come i confini del mondo di Solmi si siano allargati incessantemente: dalle carte geografiche dell’infanzia, primo e prediletto luogo del fantastico, l’occhio ha finito per spostarsi verso la sconcertante prospettiva di «infiniti mondi, infiniti sogni, infiniti destini paralleli», con cui il libro si chiude – come se il bambino, dopo molti anni, fosse giunto a constatare di vivere già nel luogo remoto indicato sulle carte dall’ominoso hic sunt leones.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it