Uccidi l'unicorno. Epoca del lavoro culturale interiore

Gabriele Sassone
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 19,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
usato € 19,00 € 10,45 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Il Saggiatore
Collana: La piccola cultura
Codice EAN: 9788842826651
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 220 p.,libro rilegato
Disponibile anche in eBook a € 8,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Finalista del Premio Biella Letteratura e Industria 2021
Romanzo di formazione, saggio sull’industria della cultura, meditazione estetica, memoir: con Uccidi l’unicorno Gabriele Sassone ci offre un travolgente esordio narrativo. Un racconto in prima persona sul potere delle immagini e sulla macchina infernale che le produce.

Un insegnante d’arte quasi quarantenne riceve una telefonata a tarda sera: l’ospite d’onore del convegno che ha organizzato il suo istituto ha perso il volo, e toccherà a lui sostituirlo la mattina dopo. Gli si spalanca un abisso di panico: come spiegare di fronte a tanti studiosi che cosa differenzia l’artista da una persona comune nell’epoca dei social media? E con così poco margine per preparare l’intervento? L’unica via è intraprendere un viaggio interiore attraverso le immagini, quelle private e quelle del contemporaneo, dalle sue stesse fotografie alle opere che ha più studiato e amato, da Van Gogh a Pollock, da Duchamp a Beuys, dalle pitture delle grotte di Lascaux alle illustrazioni dei libri di Jules Verne. Un percorso esistenziale che si trasforma in una riflessione sui lati oscuri del sistema dell’arte e del lavoro culturale.

RECENSIONI

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
3 di 5 Totale 2
5
1
4
0
3
0
2
0
1
1
Daniele, 28 novembre 2022
Gabriele ha saputo indagare temi intimi come la gestione della sofferenza e delle inquietudini nella vita, le sabbie del precariato nel mondo dell’arte, la crisi contemporanea, lo ha fatto dal punto di vista collettivo e personale al contempo, mescolando con estrema eleganza riflessioni da critico dell’arte e vicende personali. Un compendio di sapere distillato, da leggere e rileggere.
blugerbera, 14 novembre 2021
Ho trovato questo libro confuso, confusionario e inconcludente, sembrano due mezzi libri messi assieme per farne uno: mezzo diario e mezzo trattato sull’artista contemporaneo. Purtroppo ritengo che nessuna di queste tipologie sia stata svolta in modo efficace e risolutivo. Personalmente facevo a meno di sapere del vomito del cane, delle tette al silicone, del pisciare nel parcheggio, dell’andare a puttane in Svizzera e dell’herpes della moglie. C’è chi ha avuto il coraggio di definirlo “travolgente”, beh se si intende che alla fine uno si sente culturalmente morto come investito da un’auto allora va bene. L’autore è insegnante di critical writing alla naba ( l’inglese sì che ti dà prestigio!) e mi sarei aspettata molto di più, più impegno. Ho avuto la conferma alla mia convinzione che non basta vincere un premio per scrivere un buon libro, ce ne sono di migliori che non hanno vinto niente.