Genesi dell'antisemitismo

Jules Isaac
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 22,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: Paolo Fai
Editore: Sellerio Editore Palermo
Collana: La diagonale
Codice EAN: 9788838943102
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 340 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 14,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un saggio agile con una scrittura polemica e piena di vivaci variazioni stilistiche che si interroga su quali siano le origini profonde dell’odio antisemitico.

Capire «le origini profonde – e troppo spesso nascoste – dell’odio antisemitico», «per quali cammini segreti, se non misteriosi», si è forgiato quello spirito che poi, dalla «notte dell’anno Mille», inizierà a produrre sofferenze patetiche in progressione crescente. Questa genesi, con i suoi pregiudizi, non è propriamente pagana, ma cristiana, e non di un cristianesimo di base ma ecclesiale, teologico, dall’alto. E a evolverlo non è stato un cammino lineare, semplicemente dottrinario e sociale, ma si è sviluppato sulla base di un articolato sistema di potere e generatore di potere. Esso parte dalla creazione di alcuni concetti, di varie categorie ideali negative da applicare, i quali dall’alto sono diffusi a impregnare le mentalità profonde; e tutto questo sfocia in pratiche sugli esseri umani in carne ed ossa, costanti, rituali, che alimentano retroattivamente sia la forza del pregiudizio sia la diffusione di una mentalità ostile che così diventa quasi, in ambiente cristiano, un subconscio antisemita.

Scrive Luciano Canfora nell’Introduzione a questo volume: «Un ruolo decisivo nel tenere in vita, alimentare e difendere questo genere di pregiudizî aggressivi fu svolto dal cristianesimo, la cui deriva antiebraica andò di pari passo con la crescita di potere – culminata nel IV secolo d.C. Ben si comprende allora perché il libro di Jules Isaac (1877-1963) verta essenzialmente sul peso negativo dell’antisemitismo cristiano. E si apre con un’efficace considerazione di Jacques Maritain. Né va dimenticato il ruolo che proprio Isaac ebbe tra le forze intellettuali che prepararono la svolta epocale del Concilio Vaticano II».

Genesi dell’antisemitismo affronta il tema in due parti. La prima dedicata all’età pagana; la seconda ai secoli cristiani fino alla svolta del Mille. È un’indagine che fonde in sé più piani: l’erudizione storica mai separata dalla grande sintesi interpretativa, l’esame delle scritture quali testimonianze principali degli atteggiamenti più antichi, e una attualissima, quasi precorritrice, analisi e storia dei sistemi di pensiero e del loro sfociare in dominio.

È anche un libro, come scrive l’autore, «di passione». Per la prosa calorosa e discorsiva; per il recente passato di massima e bestiale persecuzione nazista (il libro è degli anni Cinquanta del Novecento); e perché lo anima una forte speranza di dialogo e conciliazione. Jules Isaac fu fondatore dei Gruppi di amicizia giudaico-cristiana, precursore, anche in questo, del dialogo tra le religioni, promosso dalla Chiesa da qualche decennio, e del riconoscimento ecclesiastico autorevole della piena e antica fratellanza tra le due religioni della Bibbia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it