Giornale di metafisica (2020). Vol. 2: Risorse critiche dell'ermeneutica.

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 32,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Morcelliana
Collana: Biblioteca del Giornale di Metafisica
Codice EAN: 9788837234874
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 306 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La svolta ermeneutica della filosofia, che nella seconda metà dello scorso secolo sembrò imporsi con tale autorevolezza sugli scenari del dibattito mondiale da giungere a configurare una sorta di koinè del pensiero speculativo, conosce oggi una più incerta fortuna. Senza aver sopportato l'onere di un preventivo e adeguato assedio, alcuni contrafforti, che apparivano inespugnabili, vacillano all'intrecciarsi di nuove alleanze fra discipline, metodi, interessi antichi e recenti della ricerca filosofica. La rinascita della ricerca metafisica su un crinale che non la vede più in un rapporto di rivalità con la grande tradizione dell'empirismo moderno, ma anzi, a volte, ne favorisce l'intesa, sembra rimettere in piedi il sogno sei-settecentesco di un progresso lineare nella ricerca speculativa, simile per alcuni versi a quello della ricerca empirica e in grado di dialogare efficacemente con quest'ultima. Lo sviluppo dell'odierna filosofia della mente lungo i sentieri di ricerca tracciati dalle neuroscienze e dalle scienze della vita toglie spazio alle forme ormai "classiche" di analisi del linguaggio legate alla cosiddetta svolta pragmatico-linguistica. I tempi della "via lunga" di Ricoeur scivolano silenziosamente alle nostre spalle, mentre la stessa fenomenologia, che aveva costituito sia teoricamente che storicamente il coté di riferimento privilegiato della svolta ermeneutica nata, con Heidegger, nel suo seno, sembra ravvisare nelle scienze cognitive un fronte di interlocuzione più fecondo. Resta da vedere in che modo e con quale incidenza trovano spazio nel nuovo panorama di pensiero alcune acquisizioni che apparivano e ancora oggi appaiono a molti irrinunciabili, come la configurazione dell'essere come "evento", la sua finitezza, la sua costitutiva storicità i tratti architettonici, insomma, su cui si regge il nesso del rinvio reciproco fra verità e interpretazione, fra segno ed evento, fra parola e azione. Non è un caso che anche la laboriosa pars destruens della svolta novecentesca, incentrata sulla critica del pensiero oggettivante e sulla messa in mora della rigida dicotomia tra fatti e interpretazioni, perda mordente e su di essa pesi anzi il sospetto di alimentare una deriva nichilistica che volge le spalle alla solidità del reale.