Le cinque anime della scultura. Opere della Collezione La Gaia di Bruna Girodengo e Matteo Viglietta. Catalogo della mostra (Caraglio, 10 giugno-30 settembre 2007)

Attualmente non disponibile
nuovo € 25,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Silvana
Codice EAN: 9788836609086
Anno edizione: 2007
Anno pubblicazione: 2007
Dati: 157 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un'ampia scelta di opere della Collezioni La Gaia offre, nella mostra allestita al Filatoio di Caraglio, un'analisi dei principali sviluppi della scultura contemporanea, secondo la chiave di lettura proposta da Francesco Poli nel volume La scultura del Novecento (2006): in tale studio vengono delineate cinque grandi aree che corrispondono ad altrettante modalità creative che hanno caratterizzato la pratica di quest'arte. Riconosce la scultura intesa come forma modellata e scolpita, con tecniche e materiali classici la cui identità è quella di presentarsi come corpo plastico a sé stante, risultato dell'azione più o meno diretta dello scultore sulla materia. Segue la scultura intesa come costruzione o accorpamento di elementi separati, anche di recupero, che trae la sua origine dagli assemblaggi/collage cubisti di Picasso. Un ulteriore passaggio è rappresentato dalla scultura fatta di oggetti reali più o meno elaborati, a cominciare dai primi esempi dadaisti di Duchamp e Man Ray, fino a quelli surrealisti e pop. Il quarto gruppo annovera realizzazioni tridimensionali definibili come sculture nel senso più allargato del termine, ovvero installazioni e ambienti, in cui i lavori coinvolgono direttamente lo spazio ambientale, che risulta così parte integrante dell'operazione artistica. L'ultima categoria è rappresentata dalla scultura come corpo vivente, che propone i corpi come materiali plastici in performance dal vivo o attraverso foto e video.