Crocevia. Vol. 25: Fiabe dai 5 continenti

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Besa muci
Codice EAN: 9788836292882
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 120 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il numero 25 di "Crocevia" vede protagoniste le fiabe, elemento centrale della narrazione scritta e orale transnazionale e interculturale. Vengono ricostruiti percorsi favolistici che attraversano i cinque continenti con differenze e discontinuità, ma anche con elementi comuni che mostrano come, anche in epoche e luoghi lontani, gli esseri umani si sono spesso posti stesse problematiche e identiche domande per cercare di comprendere la realtà in cui vivevano. Per la sezione dedicata al Concorso "Lingua Madre", il tema centrale è "corpi", corpi che “custodiscono e raccontano” e che si svincolano dallo sguardo maschile per proporre narrazioni proprie. Protagoniste la scrittrice venezuelana Diana Paola Agámez Pájaro e la poetessa nigeriana Chiamaka Sandra Madu. Nella sezione “Sguardi” troviamo un racconto di Marcela Luque sul precariato intellettuale e artistico. Nella sezione “In transito”, i testi di Marija Tomanović, scrittrice, poetessa e pittrice montenegrina. La sezione “Viaggi di carta & Carte di viaggio” ospita invece un articolo/racconto della giornalista e scrittrice serba residente in Italia Tatjana Dordevic, che presenta una riflessione molto toccante sulla vita di luoghi e persone attraversate dalla storia, anche la più violenta, e sull’incredibile capacità umana di ricostruirsi. In “Geopoetica” raccogliamo alcuni componimenti inediti di Cheikh Tidiane Gaye, poeta nato in Senegal e residente in Italia, e alcune poesie della poetessa catalana Begonya Pozo, tradotte in italiano da Daniele Comberiati. Il numero è chiuso, con “Appunti in margine”, da un saggio di Anastasija Gjurcinova che ancora una volta ci porta in Macedonia con un omaggio a Vlada Urošević, pilastro della letteratura macedone contemporanea pubblicato da Besa nel 2020.