Il cerchio magico del nulla. La metafisica speculativa di Giorgio Colli

Alessandro Biddau
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 19,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Filosofia
Codice EAN: 9788835136545
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 144 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 15,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Indefesso traduttore e filologo estremo, Giorgio Colli è stato anche un filosofo di genio. Sossio Giametta definisce «visionaria» la sua opera più speculativa - Filosofia dell'espressione - e «piena di carattere e insieme di alata magia» la sua scrittura. E in effetti, già dalle prime pagine, si ha come l'impressione di non essere al cospetto di una forma prevedibile o di una tradizione di pensiero facilmente riconoscibile. Arduo è decifrare, senza la dedizione necessaria, la mente che intesse la trama degli aforismi: il linguaggio, ambiguo come il sorriso dei kuroi, è allusivo ed elusivo al tempo stesso. Ma una volta illuminate le connessioni profonde, si schiude al lettore un ventaglio di doni grandiosi quanto venefici: se il mondo non fosse che il propagarsi di una violenza essenziale o il giuoco insensato di un fanciullo? Se il soggetto non fosse che un oggetto tra gli altri e la storia un intreccio trascurabile di nessi cosmici? Se filosofia, letteratura e scienza non fossero altro che menzogna e il logos un'arma di distruzione tesa a demolire qualsiasi verità? Ma l'elemento tragico, a cui già Schopenhauer e Nietzsche ci avevano abituati, lascia spazio all'entusiasmo quando si comprende che, di là dalla bieca apparenza delle cose, scorre il flusso inebriante di Dioniso, dove la vita può celebrare gioiosamente il suo trionfo. Ciò che Alessandro Biddau ha tentato per la prima volta con questo saggio, è di fare luce sulle vette e le asperità di un'opera giudicata «tutt'altro che innocua».

RECENSIONI

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
5 di 5 Totale 1
5
1
4
0
3
0
2
0
1
0
Asclepio, 13 maggio 2024
Che libro!