La scienza aperta. Per una conoscenza autoconsapevole

Paolo Campogalliani
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Epistemologia
Codice EAN: 9788835136392
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 220 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una riflessione, questa, che fa seguito al nostro "La ragione sommersa", comparso anni fa nella stessa collana. L'intento, ora, non è solo di un approfondimento, ma anche di uno sguardo su una prospettiva più ampia: interrogarsi su quale immagine si addica alla scienza, immergendosi nella storia della scienza per cercare di delinearne un profilo. Questo porta non solo a riflettere criticamente sullo scarto che la separa dall'immagine volgare dominante, ma anche a percepire un'immagine ideale conforme a una prospettiva etico-culturale più accorta, per una scienza più autoconsapevole di cui vorremmo beneficiasse la nostra civiltà. Non solo, la scienza troppo spesso non sembra adeguatamente cosciente di se stessa, confinata in una realtà tutta operativa, dimentica di una ragione più profonda su cui poggia e si sorregge, secondo l'immagine dell'iceberg sottostante alla superficie. Ma anche, occorre riconoscerlo, la scienza spesso non sa collocarsi. Sembra dominante l'immagine di una scienza dimentica di abitare, abitare la città dell'uomo. La scienza non è una monade, ma simile a una pianta con radici e frutti, è aperta a scambi in uscita e in ingresso con la cultura umana. Occorre la coscienza ecologica di appartenere a un sistema culturale per aprirsi a prospettive di ricerca di senso, a problemi di valori, a interrogativi di natura etica. Senza questo, la trasformazione del mondo operata dalla scienza rischia di incoraggiare una manipolazione ubbidiente a un paradigma tecnocratico. È urgente allora perseguire l'ideale di una scienza aperta, responsabilmente orientata a umanizzare la nostra civiltà.