Ascoltare lasciando traccia. Buone prassi di mediazione relazionale simbolica

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 16,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Vita e Pensiero
Collana: Quaderni del Centro famiglia
Codice EAN: 9788834339312
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 156 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Quaderno riporta alcuni dei più significativi contributi di un Convegno internazionale, svoltosi in Università Cattolica nell'ottobre 2017, promosso congiuntamente dallo staff del Master in Mediazione Familiare e Comunitaria e dall'Associazione MEDeS, che raggruppa mediatori di varie aree di provenienza - psicologi, avvocati, assistenti sociali - che hanno in comune la passione per la mediazione e fanno riferimento al modello relazionale simbolico. L'iniziativa ha posto l'attenzione su un momento del processo di mediazione: l'ascolto, che spesso è poco considerato, a vantaggio della fase di negoziazione. Il libro offre un approfondimento interdisciplinare su un tema centrale non solo per la pratica del mediatore, ma anche per coloro che hanno a cuore i legami familiari e comunitari, al di là del conflitto esplicito. A partire da esperienze pratiche, il lettore è introdotto in un mondo 'tutto orecchie', in cui il professionista presta ascolto ai figli di genitori separati all'interno di un Gruppo di Parola, o aiuta gli allievi a gestire i conflitti nelle classi; e ancora troviamo il mediatore che si mette all'ascolto di ex sequestrati o ex guerriglieri, e dei loro famigliari, al termine della guerra civile a Bogotà. In contesti diversi, con obiettivi molto differenti, un 'certo modo' di ascoltare lascia una traccia, sia in chi prende parola sia in chi la riceve, affinché la qualità delle relazioni possa cambiare e ciascun soggetto possa accedere alla dimensione simbolica della parola detta, o del gesto compiuto, e diventi più competente sulla propria vita. Il testo riporta un vivace dialogo tra mediatori in ospedale, mediatori con coppie in via di separazione o divorzio, mediatori attivi nella scuola, nei territori - in Italia (sull'Isola di Lampedusa) e in Colombia - e figure significative della vita sociale, quali la Presidente del Tribunale dei Minori o l'Assistente spirituale del carcere minorile di Milano.