Il dilemma dei dinosauri. Fisiologia, ideologia e paleontologia

Andrea Cau
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Saggi
Codice EAN: 9788833946054
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 192 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 9,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I dinosauri, scoperti e nominati da Richard Owen a metà Ottocento, sono stati riconosciuti subito come rettili (il nome significa «lucertole terribili»), dei quali bisognava giustificare in qualche modo il gigantismo di alcune forme. Le prime ricostruzioni li mostravano mollemente adagiati in acquitrini, indolenti e poco reattivi, in virtù del loro presunto “sangue freddo” di origine rettiliana. I carnivori, come Tyrannosaurus, erano disegnati poggiati sulla coda, come strani coccodrilli verticali. La situazione è cambiata attorno agli anni settanta-ottanta con il cosiddetto “Rinascimento dei dinosauri”, capitanato da un giovane paleontologo americano di nome Robert Bakker. Basandosi su studi coevi, che iniziavano a stabilire una stretta relazione tra dinosauri e uccelli, Bakker propose che – come gli uccelli e i mammiferi – i dinosauri fossero in effetti endotermi, “a sangue caldo”. Tyrannosaurus divenne una specie di “mammifero” gigante, scattante e mortale, e i molli brontosauri vennero ricostruiti in atteggiamenti molto più dinamici che in precedenza. Il successo evolutivo dei dinosauri venne così reinterpretato alla luce di questa nuova concezione; improvvisamente divennero “superiori” rispetto agli altri rettili. La teoria colpì l'immaginario popolare e venne ripresa da Michael Crichton nel libro (1990) e poi nel film (1993) "Jurassic Park", il cui protagonista somiglia anche fisicamente a Bakker. Oggi, a livello popolare l'immagine dei dinosauri è ancora quella di "Jurassic Park", ma a livello accademico le cose sono cambiate, e si pensa che probabilmente i dinosauri fossero “mesotermi”, chi più chi meno in grado di regolare la propria temperatura interna, a seconda del gruppo specifico, del momento geologico e dell'ambiente in cui ciascuna specie viveva. Resta il fatto che l'universo di "Jurassic Park", pur bellissimo, non è più scientificamente sostenibile.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it