«Domani mattina». La memoria nelle parole dei lager nazisti

Leonardo Zanchi
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 26,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Biblion
Collana: Il debol parere
Codice EAN: 9788833834290
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 250 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cercare di comprendere un fenomeno, un modo di vita, un mondo scomparso, attraverso la lingua che vi fu usata non è cosa nuova» scriveva nel 1961 lo psichiatra fiorentino Andrea Devoto, in un articolo in cui forniva le prime «annotazioni psicologiche» sulla lingua nei lager nazisti. Sulla scia dell’indagine avviata da Devoto, questo volume approfondisce le parole, le espressioni e le forme di comunicazione che hanno caratterizzato l’esperienza concentrazionaria dei deportati italiani. Dalla violenza dei «barbarici latrati dei tedeschi quando comandano» al «trovare un buco, un foro, un passaggio che permettesse di valicare questo isolamento linguistico» (nelle parole di Primo Levi), queste pagine consentono di rileggere e comprendere la quotidianità dentro al campo attraverso la lingua. Parole per opprimere dunque, ma anche e soprattutto parole per resistere. Una resistenza morale e non violenta, che i deportati realizzano contrapponendo al lessico d’odio, di sopraffazione e di morte dei nazifascisti, un vocabolario composto da parole di sopravvivenza, di solidarietà, di vita.

RECENSIONI

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
5 di 5 Totale 1
5
1
4
0
3
0
2
0
1
0
Luca, 08 febbraio 2025
Questo libro risulta essere un accurato lavoro di ricerca e composizione organica di molte testimonianze. Zanchi é riuscito a raccontare l'esperienza della deportazione seguendo la successione temporale dal viaggio verso il campo fino alla liberazione ma con un taglio diverso dalla semplice narrazione. Le pagine sono piene di testimonianze e voci che risuonano e la loro eco esce dal foglio e sembra risuonare nelle orecchie del lettore. Un libro che seppur descriva luoghi di morte risulta pieno di vita e di vite. Vite che resistono e che trovano nelle parole la prima forma di resistenza. Studiando questa pagina brutale della storia i libri fanno passare un'immagine afona dei campi di concentramento dove regnano solo morte e silenzio. Leggendo queste pagine invece il lager si anima di vita grazie alle parole che accompagnano la vita degli internati nel campo. Parole che toccano molti ambiti come il cibo, la preghiera, la violenza bruta, l'organizzazione e la struttura, il lavoro. Anche in questo mondo che sembra senza speranza e diabolico capiamo quanto la parola sia importante per l'uomo. Conoscere una lingua nuova, dare un nome alle cose, parlare per sostenersi, parole che si trasformano in gesti, comunicare come forma di resistenza, creare un nuovo dizionario per descrivere situazioni nuove fino ad accorgersi che nei momenti di felicitá estrema non servono neanche le parole per capirsi...e la vera conclusione é che ciò che spesso é stato descritto come un orrore indicibile ha invece tutto un suo dizionario per essere tranquillamente raccontato. Le parole per raccontare infatti qui ci sono tutte, prendono vita in questo libro e sono testimonianze che sono memoria di quanto é accaduto ma soprattutto parlano a chi oggi ha orecchie per intenderle e farle risuonare nel presente come monito perché ricordino quanto conta la libertá, perché ogni parola detta nei lager aveva questo come obiettivo: la libertá.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it