L'udienza preliminare e l'udienza di comparizione predibattimentale

Diego Brancia
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Pacini Giuridica
Collana: Sapere professionale
Codice EAN: 9788833796451
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 152 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’entrata in vigore del decreto legislativo 150/2022 conferma la necessità di ridisegnare la funzione del Giudice dell’udienza preliminare, senza sottacere che il modello processuale complessivo frutto delle norme novellate si sovrappone a una realtà che non e` stata modificata strutturalmente: il che rischia di aprire delle contraddizioni, sia teoriche che pratiche. Vi è, intanto, da dire che lo svolgimento dell’udienza preliminare comporta l’applicazione di una serie ampia di norme, costituendo, di volta in volta, il primo momento di contatto tra imputato e giudice ovvero il luogo di una decisione di merito. Lo scopo dell’opera e` quello di fornire una lettura sistematica della riforma nella parte in cui intende affidare all’udienza preliminare il ruolo di spartiacque tra ciò che potrà essere processato, secondo un parametro di ragionevole previsione di condanna, e ciò che, invece, meriterà l’epilogo del proscioglimento. L’udienza preliminare nella prospettiva del Legislatore dovrà assumere una funzione “baricentrica”, quindi, divenendo il fisiologico “terrain d’essai” delle indagini preliminari che la Riforma Cartabia ha ritenuto il vero “bersaglio” in una proiezione d’efficienza e rapidità dell’intero rito. Nella stessa prospettiva si colloca la nuova udienza predibattimentale che dovrà servire a valutare la fondatezza dell’accusa per taluni processi a citazione diretta. Infatti, mentre in passato il pubblico ministero poteva presentare l’indagato direttamente davanti al giudice del dibattimento, con la nuova udienza predibattimentale un giudice monocratico dovrà verificare se procedere con il dibattimento o emettere una sentenza di non luogo a procedere. Viene cosiì introdotta un’“udienza filtro”, con l’intento di alleggerire il carico dibattimentale.