Cagli, De Libero, La Cometa

Paolo Simoncelli
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Nuova Cultura
Codice EAN: 9788833653242
Anno edizione:
Anno pubblicazione:
Dati: 232 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La Spada dell'Islam? Mai sentita nominare. I cavalieri berberi che la consegnano a Mussolini il 18 marzo 1937 nell'oasi tripolina di Bugara, interpretati da storici dell'arte come gerarchi fascisti che si fanno incontro al duce. Corrado Cagli (di antica famiglia ebrea anconetana) dipinge quel trionfo arabo di Mussolini dalla foto in prima pagina dell'edizione straordinaria del «Popolo d'Italia» di quello stesso giorno. Questo dipinto a tempera (finora inedito) conclude la raffigurazione eseguita da Cagli del ciclo delle glorie romano-italiche, da Romolo a Mussolini, che campeggerà nell'Atrio d'Onore del Padiglione italiano all'Esposizione internazionale di Parigi inaugurata nel maggio seguente. Un ciclo che però, nel dopoguerra, dovrà essere ricordato solo come «da Romolo al Risorgimento»; pur con Cagli accusato da censori fascisti di aver eseguito quel ciclo pittorico con inammissibile libertà interpretativa; da cui l'asserita «distruzione» del pannello conclusivo, il Mussolini a cavallo con la Spada dell'Islam, addirittura per ordine del ministro degli Esteri italiano (nonché genero del duce) Galeazzo Ciano. Qualche timido passo all'interno della storia e critica d'arte contemporanea provoca sorpresa. La semplicità della ricostruzione di quegli eventi, qui proposta con fonti di ordinaria utilizzazione per ricercatori di storia contemporanea (non specialisti di storia e critica d'arte), ricompone mirabolanti (e illogici) scenari artistici di quegli anni '30, con protagonisti come Cagli, censurati due volte: durante e dopo il fascismo; sempre per imperativi ideologici e conseguente necessità di manomissione e controllo della memoria storica. Aggiungere censura a censura non garantisce tuttavia libertà. Senza strepiti e scandali, appare utile mettere insieme, a convergere, diverse esperienze di ricerca in campi di studio tra loro non certo inafferenti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it