Elementi di macchine elettriche. Con e-book

Luigi Verolino
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 26,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edises
Codice EAN: 9788833190488
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: XI-342 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo testo è stato concepito per fornire agli allievi ingegneri 'non elettrici' un'introduzione elementare alle macchine elettriche (una certa conoscenza dei concetti fondamentali relativi ai campi elettrici e magnetici è indispensabile alla comprensione del materiale esposto: ad esempio viene data per acquisita la comprensione dei circuiti magnetici, utilizzati per modellare il trasformatore) ed è concettualmente suddiviso in due parti. Nella prima parte sono raccolte alcune considerazioni sulle macchine elettriche statiche. In particolare, dopo l'introduzione dei concetti fondamentali, è ampiamente trattato il trasformatore, sia monofase che trifase. In ogni capitolo vengono offerti al lettore attento ed interessato spunti di riflessione ed approfondimento, come ad esempio la definizione di induttore in condizioni quasi stazionarie. Nella seconda parte si affronta lo studio delle macchine elettriche rotanti allo scopo di presentare, in forma compatta ed unitaria, il funzionamento dei principali dispositivi che trasformano l'energia meccanica in energia elettrica, detti generatori elettrici, e dei più importanti motori elettrici, che realizzano la conversione di energia elettrica in energia meccanica ponendo in rotazione un albero. Andando un po' più nello specifico, il testo rivisita i concetti di base del moto rotatorio, in quanto le macchine elettriche per lo più attorno ad un asse fisso. Poi, ci si dedica allo studio della macchina sincrona, che costituisce la base per il progetto dei moderni generatori elettrici; segue la trattazione della conversione di energia elettrica in meccanica, approfondendo lo studio del motore asincrono. Vengono trattate le macchine a corrente continua e le macchine per impieghi speciali, mentre l'ultimo capitolo è destinato a dare un cenno al problema della realizzazione degli avvolgimenti per una macchina elettrica, statica o rotante che sia. L'energia elettrica è caratterizzata da quattro fattori: frequenza, tensione, corrente e forma d'onda. Una macchina elettrica del primo tipo sarà una macchina che trasforma una o più di queste grandezze per soddisfare una determinata richiesta da parte dell'utilizzatore. Nel caso in cui la frequenza di ingresso è la stessa di quella in uscita, anche nella forma d'onda, si ha il fondamentale caso del trasformatore, che è chiamato ad operare una variazione tra la tensione di ingresso e quella di uscita, oppure una variazione della corrente, per soddisfare le necessità dell'utilizzatore.