Meridiana (2018). Vol. 91: Immigrazione

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Viella
Codice EAN: 9788833130132
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 269 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il tema dell'immigrazione è entrato negli ultimi anni prepotentemente all'ordine del giorno della discussione politica nazionale e internazionale. Gli Stati nazionali, i governi, le organizzazioni umanitarie, le istituzioni internazionali, gli attori economici, la società civile si confrontano ogni giorno con il nodo della politica migratoria, declinata di volta in volta a seconda delle rispettive esigenze, dei rapporti di forza, degli equilibri, degli assetti che le classi dirigenti scelgono di privilegiare. In Italia il dibattito pubblico è dominato dalla cosiddetta «emergenza sbarchi», con tutto il corollario di provvedimenti di urgenza, di circuiti assistenziali, di rigurgiti razzisti che sono ampiamente documentabili quantomeno per il periodo che corre dalle «primavere arabe» del 2011 fino a oggi. La ricerca scientifica fatica a individuare uno spazio di riflessione e di sperimentazione capace di affinare lo sguardo e di ragionare sulla lunga durata dei fenomeni. Questo numero della rivista affronta il tema dell'immigrazione in una prospettiva di lungo periodo con una particolare attenzione alla sua dimensione politica. L'ottica adottata consente di cogliere aspetti rilevanti del rapporto tra la società italiana e le istituzioni pubbliche. Conoscere l'immigrazione aiuta infatti a disvelare il modo con cui si intrecciano le dinamiche nazionali e quelle internazionali, partendo dal processo di integrazione europea; aiuta a comprendere le trasformazioni nel mercato del lavoro; permette di ricostruire i punti di forza e di debolezza dell'azione delle istituzioni sul territorio; fa capire meglio l'origine e lo sviluppo dei conflitti sociali; porta a riflettere sulla centralità del terzo settore e la crisi del welfare: solo per citare alcune delle questioni che emergono dalle ricerche proposte. Dal punto di vista scientifico l'immigrazione rappresenta un terreno di incontro formidabile tra gli studiosi di storia e di scienze sociali. In questo numero, si intende rafforzare e rilanciare questo incontro. Le ricerche presentate intendono soffermarsi su un periodo storico che va dagli anni Sessanta a oggi. Viene ricostruito il lungo percorso di politiche che lo Stato italiano ha adottato per governare l'immigrazione straniera, dalla prima circolare del Ministero del lavoro risalente al 1963 fino ai provvedimenti emanati dal governo Gentiloni nel 2017, con un contributo dedicato interamente al passaggio al ministero dell'Interno di Marco Minniti. Vengono esaminati nel dettaglio i primi flussi migratori numericamente significativi che si collocano negli anni Sessanta-Settanta, quali quello delle lavoratrici impegnate nel settore domestico e quello degli operai provenienti dalla Jugoslavia e diretti in Friuli Venezia Giulia. Viene proposto un focus specifico sulla legge Turco-Napolitano del 1998 e in particolare sulla sua connessione con il processo di integrazione europea. Viene sintetizzata la storia dell'intervento sindacale verso l'immigrazione dagli anni settanta ai primi anni novanta. Viene analizzata la trasformazione di uno dei più importanti partiti politici italiani, la Lega, che si caratterizza per il passaggio da formazione di stampo antimeridionale a partito ostile all'immigrazione straniera. Emerge un quadro complesso e articolato, che ci permette di conoscere più a fondo un tema troppo spesso schiacciato sulle contingenze del presente.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it