Dio non c'è, dorme

Jolanta Maria Czarnomorska
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 13,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giovane Holden Edizioni
Collana: Battitore libero
Codice EAN: 9788832928624
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 144 p., rilegato
Disponibile anche in eBook a € 4,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ormai da molti anni Teresa ha lasciato il suo paese di origine, la Polonia, per trasferirsi a Milano. Nel chiassoso e caotico capoluogo lombardo non le è stato facile adattarsi ad abitudini diverse, superare la nostalgia per la famiglia. Poi, l'incontro con Fausto, medico in pensione, deciso a tornare nella sua Sardegna. Teresa lo segue senza rimpianti e nel pittoresco paesino sardo, non lontano dal capoluogo dell'isola, dove si stabiliscono trova finalmente una sua dimensione sia sentimentale sia professionale. Don Carlo, un amico di infanzia del marito, la convince a svolgere la sua attività di psicologa, presso la comunità InVita, che il sacerdote ha creato e dirige. Una sorta di centro di accoglienza per ragazzi, alcuni da poco usciti dalla tossicodipendenza e troppo deboli per affrontare da soli la vita, altri inviati dai tribunali, altri ancora stranieri provenienti dall'Africa all'Europa dell'Est, con alle spalle esperienze disgraziate nonostante la giovanissima età. Un giorno arriva in comunità una giovane russa, Irina, accusata di omicidio e in attesa di processo. Tra le due donne scatta subito una evidente sintonia. A vederle mentre passeggiano nel giardino all'ombra di tre magnolie, paiono madre e figlia o due sorelle. Le accomuna la provenienza dalla stessa parte del mondo e l'amore per l'arte. Irina parla della sua fede ritrovata e di una violenza subita; Teresa è un'ascoltatrice paziente e comprensiva. Nel tentativo di ricostruire l'evento delittuoso, di cui la giovane pare non avere memoria, Teresa inizia a riflettere sul passare del tempo, sull'invecchiamento e la morte. Finché a un certo punto, i ruoli di psicologa e di assistita si confondono, così come si alternano i ruoli di vittime e colpevoli.