La donna che veniva dalla nebbia

Luan Rama
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Montabone
Codice EAN: 9788832275773
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 135 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La stesura di questa storia iniziò come una sceneggiatura, la mia prima esperienza letteraria, per la quale fu ingaggiato il rinomato regista del cinema albanese, Kristaq Mitro. Fu proprio l'originalità dell'idea a spingerlo ad intraprendere questa nuova avventura, dopo circa due decenni senza aver realizzato film con attori a causa del caos nella produzione cinematografica seguito ai cambiamenti politici in Albania. L'assenza del cinema, del set tra gli attori, e il guardare le scene attraverso l'occhio della telecamera rappresentava per lui una sensazione particolare e dolorosa. Quando andavo a Tirana, ci incontravamo in due o tre caffè nel centro della città e discutevamo dei personaggi della sceneggiatura, del dramma, della loro interpretazione da parte di potenziali attori e, naturalmente, dell'opera, poiché i due personaggi erano indissolubilmente legati alla musica, il che richiedeva una sensibilità particolare e una grande conoscenza dell'arte operistica e in particolare delle opere dei celebri compositori italiani dell'epoca verdiana. Aveva un gusto particolare per l'immagine cinematografica, il movimento della telecamera, il coinvolgimento della natura con gli eventi drammatici delle sceneggiature e una visione poetica. Inoltre, tutto accadeva nel periodo del cambiamento del sistema politico in Albania, ovvero dopo la caduta del totalitarismo in tutta l'Europa dell'Est. Le nostre discussioni erano sempre entusiaste, e talvolta si univa a noi anche il regista, l'illustre maestro Kristaq Dhamo, uno dei primi pionieri della cinematografia albanese e con una straordinaria esperienza nel linguaggio cinematografico. La mancanza di finanziamenti dal Centro Nazionale del Cinema rattristò molto il mio amico, rendendo impossibile la realizzazione del film. Alcuni anni dopo morì, e successivamente morì anche l'illustre regista Dhamo. La sceneggiatura rimase come orfana e non cercai un altro che potesse realizzarla. Pensai subito che potesse essere un romanzo interessante e iniziai a scriverlo, immaginandolo sempre come un film, ma ora nelle pagine di un libro, poiché, in fondo, alla base della Settima Arte, la cinematografia, c'è sempre la letteratura, il dialogo, il mondo umano nel suo eterno movimento.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it