Ridere ridere ridere ancora. Un osservatorio sul comico contemporaneo

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Ad Est dell'Equatore
Collana: Extras
Codice EAN: 9788831383073
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 392 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel 2008 un team di neurologi cognitivo-comportamentali condusse una ricerca sull'epidemicità del ridere analizzando la laughter chain, un curioso esperimento scientifico-pubblicitario realizzato da Skype: dove un soggetto guardava nello schermo una persona sbellicarsi e, sbellicandosi a sua volta, contagiava lo spettatore successivo, con 'effetto domino' - o meglio `effetto farfalla', considerata la curva esponenziale dell'intensità delle reazioni - potenzialmente infinito. Questa bizzarria, che si può agevolmente trovare in rete, diviene una cosa molto seria se la si elegge a emblema perturbante di quanto accade nell'attuale "società dello spettacolo": sulla cui bocca il riso costantemente abbonda, ora secondo la logica, o l'illogica, di una euforia generalizzata e automatica, tutta risolta nei territori limacciosi della bétise, ora mediante operazioni artistiche raffinatissime e stranianti, che ricomprendono l'intera gamma dei media, dalla letteratura all'audiovisivo, dal cinema al teatro, dal fumetto al web. Qualche anno fa un drappello di giovani e appassionati "filologi moderni" decise che questo fosse un terreno vergine e fecondo, degno di essere indagato. Il volume, che documenta quella esperienza svolta a margine di un corso universitario di Letterature comparate, si compone di cinque sezioni: "Umano, troppo disumano", su alcune icone dell'estremo contemporaneo (David Foster Wallace, lo Sgargabonzi, Zerocalcare...); "Il riso è una cosa serial", sugli usi dell'umorismo nell'audiovisivo; "Perdita d'aura", sulla satira e la parodia ad opera di poeti e cantautori; "Ironia in figuris", sull'abbraccio mortale tra testo e immagine; "Du meme au meme", sulle derive incontrollate e i decorsi virali del riso social.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it