Gay after

Alessandro Manganozzi
Attualmente non disponibile
nuovo € 16,90
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Collana: Nuove voci. Strade
Codice EAN: 9788830664128
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 196 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tutto inizia una sera, a cena, a casa di Ombretta, dove Fabio (antropologo, bisessuale, sposato con Charis) emette una serie di complesse elucubrazioni circa la sua condizione di omosessuale non risolto e sulla tanto agognata genitorialità, negata dalla moglie in quanto non propensa alla procreazione con una persona non matura e poco affidabile. Il dibattito diviene acceso quando interviene Gianni, (omosessuale risolto e dichiarato), nell'ammettere il suo preponderante desiderio di paternità. Sorgono importanti considerazioni e soprattutto emergono interessanti quadri psicologici, tesi a sottolineare la difficoltà estrema dell'accettazione della genitorialità gay da parte del senso comune, la tendenza all'omologazione e il concetto astratto di uguaglianza e diversità che infidamente conduce all'omofobia. Il racconto prosegue in modo intricato e, come nelle scatole cinesi, ogni personaggio legato alla situazione nasconde una condizione di natura entropica, la quale, di seguito, conduce a un altro aspetto della vicenda, esplodendo così in una trama caleidoscopica. Un enorme feuilleton, con tutte le caratteristiche narrative, che tende, al di là dell'intreccio, a mettere in luce le grandi problematiche risolte e non della condizione psico-sociale dell'essere gay. Gay after, di Alessandro Manganozzi è l'ultimo libro del ciclo Feuilleton. Cinico e a volte impietoso, l'Autore si serve delle aberrazioni caratteriali per rimarcare i sordidi aspetti di una condizione che tende a tutt'oggi all'emarginazione.