«Pietro Pictore Arretino». Una parola complice per l'arte del Rinascimento. Ediz. illustrata

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Marsilio
Codice EAN: 9788829705269
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 272 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Prosegue, con questo volume, la tradizione di studi e ricerca dedicata alla cultura umanistica, che sin dalla sua costituzione nel 1954 è nel novero delle attività primarie del nostro Istituto di Storia dell'Arte. Vi trova posto, con viva soddisfazione, la pubblicazione degli atti del convegno internazionale di studi "Pietro pictore Arretino". Una parola complice per l'arte del Rinascimento, svoltosi nell'autunno del 2018 presso la Fondazione Giorgio Cini e promosso in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", l'Università degli Studi Roma Tre, l'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, KNIR - Koninklijk Nederlands Instituut te Rome e il Comitato per l'Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino. In previsione della mostra fiorentina dedicata a Pietro Aretino e l'arte del Rinascimento presso le Gallerie degli Uffizi - la prima in assoluto intitolata al poliedrico letterato toscano - si è voluto dare avvio a una riflessione sulla competenza artistica dello scrittore, sui suoi rapporti con gli artisti, sull'incidenza della sua parola nella messa a punto del lessico artistico rinascimentale. sembrato importante che tale riflessione trovasse luogo a Venezia, città alla quale Pietro è stato profondamente legato e dove - grazie alla sua funzione di mediatore con i protagonisti della vita religiosa, culturale e politica, quali cardinali, diplomatici e letterati - ebbe modo di offrire il proprio singolare contributo alla renovatio grittiana. Ripercorrendo i temi affrontati in occasione delle giornate veneziane, gli interventi sono qui raccolti con taglio interdisciplinare, in quattro sezioni dedicate rispettivamente agli anni della formazione tra Perugia e Roma; al periodo del `triumvirato' veneziano, con gli amici Tiziano e Sansovino; all'analisi della produzione ecfrastica, e infine, al ruolo nell'ambito della critica d'arte. L'esito a stampa del presente volume, che auspichiamo possa rappresentare uno strumento valido e aggiornato nel campo degli studi aretiniani, si deve soprattutto all'impegno dei curatori Anna Bisceglia, Matteo Ceriana e Paolo Procaccioli, che con competenza hanno seguito la costruzione del progetto editoriale e ai quali va il nostro più sentito ringraziamento.» (Dall'Introduzione di Luca Massimo Barbero)