A cinquanta anni dalla riforma dl diritto di famiglia
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo
€ 54,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo
Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle
Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
Nel corso della storia giuridica italiana, il 19 maggio 1975 segna una cesura profonda. Con la legge n. 151 si realizza quella che può essere definita, senza timore di iperbole, una vera e propria rivoluzione del diritto di famiglia preesistente. La Riforma, basata sul principio costituzionale dell'eguaglianza morale e giuridica tra i coniugi, infrange l'impianto del codice civile fondato su di un interesse familiare, superiore e superindividuale, di stampo pubblicistico, nonché su gerarchie patriarcali e ruoli di genere tramandati da una visione, per un verso, storica e politica, e, per un altro, sociale e culturale, fortemente radicata. Il risultato, di portata rivoluzionaria, fu reso possibile durante i lavori preparatori di Riforma del diritto di famiglia anche grazie al contribuito del Consiglio Nazionale del Notariato. Il suo ruolo fu dinamico ed elastico, non soltanto tecnico, con una visione contemporanea, attenta alla certezza, stabilità, tutela, prevenzione di fenomeni patologici e conflitti futuri delle relazioni familiari. Cinquant'anni dopo, il bilancio di quella Riforma né può né deve limitarsi a un esercizio memoriale. Fondamentale è un'analisi critica, attenta tanto agli ideali fondativi che la ispirarono quanto alle criticità applicative manifestatesi soprattutto nel periodo immediatamente successivo e intermedio. La legge – tra i suoi traguardi più significativi – abolì la patria potestà nella forma tradizionale, introdusse la responsabilità genitoriale condivisa, equiparò diritti e doveri tra marito e moglie e riconobbe la parità tra figli legittimi e naturali. Ma l'origine di una legge non garantisce, da sola, il suo compimento. Le leggi dettano la cornice. Sono, tuttavia, le persone, parte delle “realtà affettive”, a viverle e di volta in volta a interrogarle anche innanzi al Notaio, quale costruttore di ordinamenti giuridici, racchiusi nel singolo atto notarile. Il Notariato, in questo, ha svolto e svolge in funzione di garante della legalità anche costituzionale (art. 4 e 54 Cost.), un ruolo di rilievo fondamentale, connaturato proprio alla sua stessa natura, assumendo nelle dinamiche familiari, una funzione decisiva non solo tecnica, bensì sociale, garantendo altresì stabilità, certezza, prevenzione di conflitti futuri. Il Notariato, quindi, duttile nella lettura dei nuovi modelli familiari con un'attenta visione contemporanea. Questo volume intende celebrare il cinquantennio della Riforma non soltanto come il compimento di una tappa, ma come punto di partenza per riflettere su ciò che è stato realizzato, su ciò che resta da fare, e su come, in una società in rapida mutazione, la famiglia, intesa nella sua molteplicità di forme, continui a rappresentare un laboratorio di diritti, affetti, responsabilità. L'impianto valoriale che connota il Notariato italiano è da sempre a servizio del buon andamento del sistema Paese e l'impegno è stato e sarà verso giuste pratiche che non si esauriscono nella fredda applicazione della disposizione normativa, ma sono rivolte a seguirne l'eco, misurarne l'impatto, sondarne la discontinuità e la continuità. Questo volume punta a sollecitare un dialogo collettivo, pluralista e contemporaneo, tra memoria e progetto, tra tradizione e innovazione, tra diritto positivo e vissuto quotidiano, affinché le “realtà affettive” continuino a essere luogo di solidarietà reciproca, responsabilità condivise, dignità e giustizia.