Manuale di procedura penale europea

Pronto per la spedizione in 5 settimane
nuovo € 45,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giuffrè
Codice EAN: 9788828874263
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: XXVIII-704 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questi ultimi tre anni appaiono caratterizzati sul piano della giustizia penale europea da una fitta serie di novità normative, anche significative, polarizzate però essenzialmente sul piano della cooperazione giudiziaria “tra Stati” (come, ad esempio, il ‘pacchetto' relativo alle prove elettroniche e il regolamento 2024/3011/UE sul trasferimento dei procedimenti penali), anziché su quello “sopranazionale” di un effettivo potenziamento e rilancio dell'azione della Procura europea. E, del resto, la prima sentenza emessa dalla Corte di giustizia sull'EPPO, che aveva ad oggetto la situazione più complessa che quest'organo è chiamato a gestire, rappresentata dalle indagini transfrontaliere, ha dovuto riconoscere che, alla resa dei conti, tale soggetto deve adottare (ed è, anzi, bene che adotti) nella sua attività le stesse regole che reggono la cooperazione giudiziaria bilaterale tra Stati, basata sul principio del mutuo riconoscimento: certificando così che resta ancora assai distante l'idea di ragionare con riguardo a quest'organo in una più generale prospettiva parafederale. L'elemento forse più significativo di questo periodo, per l'impatto generale e profondo che potrà determinare, e che consegue alla presa di coscienza che occorre regolamentare l'uso dell'intelligenza artificiale all'interno dei confini europei, è rappresentato dal varo del c.d. AI Act: un imponente corpus normativo dell'Unione, emanato nella forma del regolamento, quindi di un atto direttamente imperativo per tutti gli Stati membri, che presenta ricadute significative anche nel campo della giustizia penale. È l'ultimo degli strumenti di armonizzazione normativa messi in campo dall'Unione e si prefigge di garantire uno sviluppo antropocentrico dell'intelligenza artificiale basata su un approccio fondato sul rischio. Vedremo quali prospettive aprirà, ma appare sicuramente positivo che ci si muova in una materia così delicata all'insegna dell'apertura, ma anche della massima cautela. Questo Manuale, giunto alla sua sesta edizione e pubblicato anche in traduzione inglese da Springer e spagnola da Marcial Pons, non solo è divenuto da tempo un ‘classico' su cui si sono formate generazioni di studenti, ma rappresenta anche un'opera del tutto peculiare nel panorama europeo, essendo specificamente dedicato a una generale e organica ricostruzione ragionata dell'imponente messe di fonti europee in materia processuale penale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it