La motivazione della sentenza

Loredana Nazzicone
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 85,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giuffrè
Codice EAN: 9788828865087
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: XXX-684 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume ambisce a delineare un “percorso virtuoso” per la motivazione dei provvedimenti, quale guida a chi affronta il difficile compito del giudicare, per condurlo nel porto sicuro di una motivazione corretta, sul piano dei contenuti come della forma. Si rivolge ai giudici di ogni ordine ed a coloro che, per professione, necessità o diletto, si trovino a dover comprendere i provvedimenti giudiziari e le loro motivazioni, se del caso per sottoporli ad una valida critica. Ambisce, inoltre, a suggerire un metodo di apprendimento per gli aspiranti magistrati e di insegnamento delle tecniche di redazione dei testi presso le università.  Se il metodo è un insieme organico di regole e di principî in base al quale si svolge un'attività teorica o pratica, quale procedere razionale per raggiungere un risultato, ed il manuale è un libro da tenere a portata di mano, queste, appunto, sono le connotazioni del volume: che non ha le pretese di un trattato di filosofia del diritto, ma, come si addice alla letteratura manualistica, il fine più pragmatico di migliorare la qualità complessiva dei provvedimenti giudiziari. Vi sono affrontati, pertanto, tutti i passaggi necessari per pervenire ad una decisione, che si vuole dotata dei requisiti di rigore, completezza, chiarezza e coerenza.  Il profilo del linguaggio e dello stile, quindi del modo di procedere di una motivazione giudiziale, è centrale: il provvedimento può dare la soluzione corretta, ma si stenterà a capirlo, se sia oscuro nella forma. Il primo capitolo, di natura introduttiva, affronta le questioni — di natura costituzionale, ordinamentale e processuale — che il difficile “mestiere di giudicare” pone. Nel prosieguo, viene ripercorso l'iter che conduce alla decisione giudiziale, analizzando i problemi di forma e di contenuto del provvedimento giudiziale: * i fondamenti del mestiere di giudicare, * l'importanza della parola per il giurista; * il ragionamento euristico; * l'interpretazione dei testi; * le regole positive che disciplinano la motivazione; * il vincolo del precedente; * le principali tecniche di stesura; * i requisiti, positivi ma anche logici, di una buona motivazione e i corrispondenti vizi da evitare, con il controllo della cassazione sulla motivazione civile e penale; * il controllo di legittimità sulla motivazione in fatto in sede civile; * il controllo di legittimità sulla motivazione in fatto in sede penale; * le tecniche di massimazione; * la responsabilità civile e disciplinare dei magistrati in relazione alla motivazione dei provvedimenti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it