Il diritto del mercato dei capitali

Andrea Perrone
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 34,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giuffrè
Codice EAN: 9788828858768
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: XXIV-344 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In uno scenario economico caratterizzato da un forte orientamento verso gli investimenti sostenibili e dal diffuso ricorso alla tecnologia, l'evoluzione normativa conferma alcune linee di tendenza emerse nel decennio precedente: la centralizzazione della produzione normativa in capo all'Unione europea, un impiego massiccio della disciplina secondaria e del soft law delle autorità di vigilanza europee, un ruolo complessivamente residuale del legislatore domestico. In alcuni casi, le nuove regole rispondono a specifiche sollecitazioni del contesto economico; in altri, contribuiscono a realizzare obiettivi di policy europea con carattere più generale. Così, da un lato, i regolamenti in materia di crypto-assets, distributed ledger technology e crowdfunding intervengono a disciplinare questioni particolarmente urgenti, in tal modo facendo dell'Unione europea un protagonista di primo piano nel panorama mondiale della regolamentazione finanziaria. Per altro verso, la disciplina della finanza sostenibile appare inscindibilmente legata al Green Deal promosso dalla Commissione, i cui obiettivi sono perseguiti anche orientando la finanza verso un'economia sostenibile e integrando la sostenibilità nella gestione dei rischi. Né mancano nuove regole che portano a compimento un processo iniziato in tempi più risalenti. L'estensione del key information document ai fondi UCITS, il completo adeguamento della disciplina penale italiana alle regole europee sugli abusi di mercato, le modifiche alla disciplina MiFID II introdotte dal c.d. Quick Fix sono gli esempi più importanti. Il quadro normativo rimane, nel contempo, in continua evoluzione. Il Listing Act Package di prossima approvazione da parte del legislatore europeo, la Retail Investment Strategy presentata dalla Commissione, la delega al Governo « per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal TUF » e la legge a sostegno della competitività dei capitali appena approvata sono interventi ambiziosi, potenzialmente capaci di modificare in modo significativo molti aspetti del diritto vigente.  Concepito come testo di riferimento per lo studio universitario, il volume è caratterizzato da un'esposizione semplice e da un analitico riferimento alle norme vigenti, così da poter offrire un supporto utile anche agli operatori del settore. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it