Codice dei contratti pubblici

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 195,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giuffrè
Collana: Le fonti del diritto italiano
Codice EAN: 9788828855088
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: XXX-2427 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gli obiettivi di semplificazione della disciplina in materia di appalti pubblici sono stati attuati con il d.lgs. 31 marzo 2023 n. 36, Codice dei contratti pubblici, entrato in vigore il 1° aprile 2023 e divenuto efficace, con i relativi allegati, il 1° luglio 2023. L'obiettivo principale è stato quello di semplificare il quadro normativo, ponendo l'accento sul risultato finale cui è funzionale la procedura di gara. Si tratta di un codice immediatamente autoesecutivo. Disciplina l'intera procedura di gara, accompagnando amministrazioni e operatori economici dalla fase iniziale della programmazione e progettazione sino all'aggiudicazione e all'esecuzione del contratto.  Struttura: principi (Libro I); appalto in tutte le sue fasi (Libro II); settori speciali e concessioni (Libri III e IV); rimedi e autoesecutività (Libro V). Una scelta qualificante è stata quella di dedicare la Parte I del Libro I alla codificazione dei principi generali, che il previgente codice (d.lgs. n. 50/2016) non conteneva, assolvendo a una funzione di completezza dell'ordinamento giuridico e di garanzia della tutela di interessi che altrimenti non troverebbero adeguata sistemazione nelle singole disposizioni. Si è voluto dare un contenuto concreto e operativo a clausole generali altrimenti eccessivamente elastiche (ad es., la specificazione del concetto di buona fede), utilizzare la norma-principio per risolvere incertezze interpretative (ad es., i principi che delimitano il campo di applicazione del codice) o per recepire indirizzi giurisprudenziali ormai divenuti “diritto vivente” (norma sulla tassatività delle cause di esclusione e sul correlato regime delle clausole escludenti atipiche). La codificazione dei principi si articola in due titoli distinti: Titolo I, dedicato ai principi generali veri e propri (risultato, fiducia, accesso al mercato, buona fede e tutela dell'affidamento, solidarietà e sussidiarietà orizzontale, auto-organizzazione amministrativa, autonomia negoziale, conservazione dell'equilibrio contrattuale, tassatività delle cause di esclusione, applicazione dei contratti collettivi di lavoro), e Titolo II che, invece, codifica principi comuni a tutti i Libri del codice in materia di campo di applicazione, di responsabile unico dell'intervento e di fasi della procedura di affidamento. Il nuovo Codice mira a favorire una più ampia libertà di iniziativa e di auto-responsabilità delle stazioni appaltanti, valorizzandone autonomia e discrezionalità amministrativa e tecnica. La Collana de Le Fonti del diritto, dunque, amplia il catalogo e si arricchisce di un nuovo ed attuale titolo che, nella sua prima edizione, mira a fornire agli operatori del diritto un prezioso strumento di interpretazione e guida in un settore appena riformato. Come tutti i volumi della Collana, anche questo fornisce un dettagliato indice analitico, in chiusura di volume, per guidare il lettore nella specifica ricerca degli argomenti trattati.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it