Lineamenti del processo civile di cognizione

Laura SalvaneschiFilippo DanoviGiuseppe Tarzia
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 37,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giuffrè
Codice EAN: 9788828854333
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: XI-330 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sono trascorsi oltre trent'anni dalla prima edizione del volume, nato come commento alla legge 26 novembre 1990, n. 353, che aveva inciso in modo significativo sul volto del processo civile. In questo spatium temporis molti accadimenti hanno avuto luogo e molte ulteriori riforme si sono susseguite, modificando i lineamenti (l'immagine che Giuseppe Tarzia, nostro comune Maestro, aveva simbolicamente scelto per il titolo del volume) di quel complesso strumento, il processo, che è volto a salvaguardare l'idea e realizzare lo spirito della Giustizia. Da ultimo, il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (c.d. Riforma Cartabia) ha posto in essere un'ulteriore grande modifica strutturale del processo, soprattutto con riferimento alla sua fase introduttiva, ma anche ad altri suoi snodi fondamentali, comprensivi delle fasi di impugnazione. Inoltre, al rito ordinario è stato affiancato a pieno titolo il rito semplificato di cognizione, creando una strada più agile dedicata ai procedimenti più semplici. Nonostante sia difficile immedesimarsi nel pensiero del nostro Maestro a fronte di una riforma di questa portata, in questa ulteriore edizione abbiamo cercato di innestare le modifiche introdotte dall'ultima riforma, salvaguardando tuttavia, almeno per quanto possibile, la struttura originaria dell'opera. Il volume, giunto alla settima edizione, si propone dunque di cogliere la straordinaria ricchezza di cui la dimensione temporale ammanta anche il diritto, nell'oscillazione tra i due poli del passato (e della tradizione, secondo il testimone che ci è stato tramandato dal nostro Maestro) e del futuro (bene espresso dalle nuove generazioni di studenti, che domani saranno i protagonisti del processo), ma con una attenzione dedicata all'istante attuale.